Scultura Pubblica Monumentale
Artista visivo, scultore, scultore monumentale, artista ambientale, docente di arte
Caratteristiche del corso
ATTIVAZIONE: ANNO ACCADEMICO 2025/26
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.
Diventare scultore sperimentando materiali, tecniche e nuove tecnologie puntando a sviluppare un proprio stile personale che si coniughi al gusto della committenza. Il corso di Scultura Pubblica Monumentale contribuisce al rafforzamento delle competenze acquisite nel triennio di Scultura (o Pittura) e permette allo studente di meglio definire un proprio linguaggio artistico. Durante il biennio specialistico, lo studente affronta la scultura sia da un punto di vista culturale che operativo: la contestualizzazione nel contemporaneo di questo gesto creativo, impone un’attenzione particolare all’utilizzo di diversi materiali e tecniche e ad una fase progettuale che possa esprimersi sia attraverso il disegno tradizionale che avvalendosi delle tecniche di progettazione 3D. Il piano didattico del corso segue i naturali e necessari tempi di maturazione indirizzati alla propria ricerca artistica professionale, favorito dalla presenza di un numero ridotto e selezionato di studenti. All’interno del piano di studi ordinamentale sono presenti discipline utili per il conseguimento dell’abilitazione all’insegnamento e monografici in lingua inglese.
In tutti i diplomi accademici rilasciati dall’Accademia di Belle Arti SantaGiulia sono riportate le diciture utilizzate ufficialmente nei riconoscimenti ministeriali dei rispettivi corsi. Ulteriori specifiche, quali – a puro titolo di esempio – l’eventuale curriculum o l’intero elenco degli esami sostenuti, saranno riportate nel diploma supplement, ovvero il documento integrativo del titolo di studio ufficiale sviluppato in modello standard per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I anno attivazione A.A 25/26 e II anno attivazione A.A 26/27
I Anno
- Fenomenologia dell'immagine (6 CFA - T)
- Project management per la scultura (6 CFA - T) *
- Scultura I (10 CFA - TP)
- Tecniche del marmo e delle pietre dure I (12 CFA - TP)
- Tecniche per la scultura I (10 CFA - TP)
- Teoria della percezione e psicologia della forma (6 CFA - T)
- Ultime tendenze nelle arti visive (10 CFA - TP)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Vera Canevazzi
Tutor: Marco La Rosa
Docenti
Obiettivi del corso
Obiettivo formativo del Corso di Scultura Pubblica Monumentale è assicurare un deciso potenziamento del linguaggio e delle pratiche artistiche nel campo della rappresentazione scultorea, mediante il consistente sviluppo di competenze relative alla gestione dell’opera artistica tridimensionale, operando con differenti materiali e tecnologie, dal marmo al ferro, al legno, all’installazione multimediale. Le attività realizzative d’indirizzo sono gestite da affermati artisti di settore e sono organizzate in stretto riferimento alle concrete dinamiche della sperimentazione artistica, in sinergia con enti pubblici, musei, gallerie e premi d’arte. Il corso punta a sviluppare attitudini alla ricerca individuale nell’ambito dei principali settori della scultura monumentale contemporanea: installazioni, forme plastiche, site specific art, sistemi virtuali. Lo studente sarà in grado di muoversi autonomamente nel dominio della sperimentazione artistica finalizzata anche a rimodellare spazi pubblici, ambienti museali, urbani e paesaggistici per proporre modalità di riconfigurazione critica dell’esperienza estetica del pubblico.
Prospettive occupazionali
artista visivo, scultore, scultore monumentale, artista ambientale, docente di arte
Lo scultore monumentale o ambientale, è uno scultore a 360° che sa progettare, realizzare e “visualizzare” l’opera nell’ambiente finale di esposizione. L’artista in uscita dal corso di Scultura pubblica monumentale ha spiccate attitudini alla ricerca, cosciente delle pratiche, anche le più tecnologiche, e delle dinamiche del sistema e del mercato dell’arte contemporanea. Oltre a poter prender parte a progetti di ricerca ed a esposizioni nei settori delle arti visive e dell’arte pubblica, lo scultore avrà acquisito competenze di base spendibili sul piano professionale per rapportarsi con la committenza pubblica e privata.