Il grafico pubblicitario si occupa di grafica pubblicitaria, ovvero della progettazione e realizzazione grafica di marchi (o logotipi), di immagine coordinata (biglietti da visita, carta da lettere, busta, modulistica varia), di packaging (veste grafica dei prodotti, etichette, confezioni, imballaggi), di progettazione editoriale (impaginazione di cataloghi, giornali, riviste, depliant...), di manifesti e pubblicità sui punti vendita.
Il grafico pubblicitario si forma durante il corso di Grafica e si specializza al biennio di Grafica e Comunicazione dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulie, dove acquisisce adeguate conoscenze delle tecniche della rappresentazione nell'ambito della grafica d'arte, della fotografia, della computer grafica e delle tecniche di stampa, della conoscenza storica e metodologica dei processi grafici e della stampa d'arte.
Il grafico pubblicitario possiede conoscenze e strumenti metodologici e critici adeguati all'acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relativee ha competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione.
Il grafico pubblicitario trova occupazione presso studi grafici, tipografie, agenzie di pubblicità, case editrici.
La collocazione del grafico pubblicitario è strettamente funzionale alla struttura organizzativa dell'azienda in cui è inserito. Deve saper lavorare in team, in quanto nello specifico è spesso affiancato da illustratori o fotografi e deve avere delgi orari di lavoro flessibili, ovvero orientati alla consegna e al soddisfacimento del cliente. L
Le competenze tecniche specifiche tipiche del grafico coprono diversi ambiti: tecniche di fotolito, tecniche di impaginazione, tecniche di rilegatura, tecniche di stampa.
È in grado di ideare e realizzare un progetto grafico attraverso la conoscenza di svariate discipline: tecniche di computer grafica, tecniche di consultazione banche dati fotografiche, tecniche di disegno, tecniche di impaginazione, tecniche di photoediting, tecniche di progettazione grafica.
Il grafico pubblicitario è, inoltre, in grado di utilizzare software elaborazione e ritocco immagini (Photoshop o analoghi), software grafica vettoriale (Illustrator, Freehand o analoghi) e software grafica-impaginazione (Xpress, InDesign o analoghi).