Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico
Operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
ScopriDidattica dell'arte per i musei
Operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi, educatore museale
ScopriSapere, comunicare e incuriosire. Sono queste le tre caratteristiche fondamentali della guida turistica che per professione accompagna comitive o singole persone alla scoperta di musei, gallerie, scavi archeologici raccontando gli eventi storici, illustrando le opere d’arte, senza dimenticare di parlare del territorio nel quale ogni reperto, monumento, scultura, quadro sono custoditi.
L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia forma questa figura attraverso la Scuola di Didattica con i trienni di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico e Didattica dell’arte per i musei.
La guida turistica conosce alla perfezione il territorio sul quale lavora per poterlo raccontare nel miglior modo possibile. Non solo. La professione mette in risalto anche le doti empatiche e comunicative del professionista che ha a che fare con turisti di prossimità, turisti stranieri, famiglie, gruppi di diverse età, e per questo sa raccontare storia, cultura, arte e tradizione costruendo un messaggio godibile e interessante per tutti. Per farlo costruisce un percorso di visita ad hoc per il suo pubblico così da rendere il più interessante possibile il tour.
La guida turistica ha quindi importanti basi culturali di storia dell’arte, ma anche di comunicazione. Il professionista sa cosa proporre e come proporlo agli adulti, ma anche ai bambini.
Possiede normalmente una qualificazione specifica per un determinato territorio (area-specific qualification), rilasciata e/o riconosciuta dall'autorità competente del Paese visitato, ma in Italia per ottenere l’abilitazione deve svolgere l’Esame di Stato. Per accedervi è necessario essere in possesso del Diploma di Laurea triennale.
La guida turistica lavora in equipe in reti istituzionali, basate anche sull'interazione tra Ente pubblico e Impresa privata.
Data l'alta qualificazione del profilo professionale della guida turistica, per l'organizzazione delle attività di stage, questa potrà trovare impiego nell'ampia rete museale presente sul territorio della città di riferimento e, in particolare, per quanto riguarda Brescia e la sua provincia sia pur non esclusivamente, presso i Civici Musei di arte e storia di Brescia, presso le sedi del Museo dell'Industria e del Lavoro, presso la Collezione Paolo VI (arte contemporanea) di Concesio, e presso tutti gli enti museali firmatari di uno specifico accordo di collaborazione con l'Accademia SantaGiulia.