Il fotografo riproduce immagini di situazioni e ambienti mediante macchina fotografica, partendo dallo studio dell'ambientazione (sfondo, luci, eventuale disposizione di oggetti e persone) e occupandosi poi delle successive fasi di sviluppo e stampa.
Il fotografo può formarsi nel percorso di Grafica dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia.
Oltre alla macchina fotografica tradizionale o digitale e i relativi accessori, il professionista deve essere in grado di operare con i sistemi d'illuminazione, con gli strumenti di laboratorio per lo sviluppo e la stampa e con le principali attrezzature e supporti informatici utili.
Nella sua attività è presente una dimensione artistica, costituita dalla realizzazione di un prodotto artistico e può talvolta essere presente una dimensione artigiana, qualora il fotografo si occupi direttamente dello sviluppo delle fotografie e, più in generale, delle attività di laboratorio.
Questa figura professionale trova una molteplicità di ambiti occupazionali che interessano il settore della pubblicità e della moda, il settore televisivo e cinematografico, editoriale e giornalistico, il settore medico e sociale, lo sport, fino ad attività specificatamente inerenti l'ambito del quotidiano quali la realizzazione di album fotografici per matrimoni ed eventi, nonché la realizzazione di fotografie in studio che possono essere commissionate per le più svariate destinazioni d'uso, che vanno dalla fotografia per fototessera alla realizzazione di book fotografici.
Generalmente il fotografo lavora come libero professionista, gestendo un proprio laboratorio fotografico.
Durante il percorso in Accademia SantaGiulia si acquisiscono le conoscenze che vanno, quindi, dalla composizione dell'immagine, passando per le tecniche di stampa fotografica fino a quelle dello sviluppo. Tra le sue conoscenze ci sono gli elementi della colorimetria, di fotometria, di tecnologia del colore e della fotocomposizione e le tecnologie digitali.