Management delle Risorse Artistico-Culturali, Turistiche e Territoriali
Manager esperto nella creazione di percorsi turistico-culturali per la promozione del territorio
Master di 1° livello - Terza edizione 2023
Requisiti d’accesso: Diploma Accademico di I° livello oppure di Laurea o un altro titolo estero idoneo
Figura professionale
Manager dell'Arte e della Cultura
Il profilo professionale in uscita è quello del Manager culturale esperto nella promozione integrata del territorio in una logica di place branding e di creazione della destinazione turistica.
Un Manager dell’Arte e della Cultura (sia nel settore pubblico che in quello privato) specializzato nella progettazione in autonomia delle strategie turistico-culturali di un territorio. Questo potrà concretizzarsi nel supporto a istituzioni artistico-culturali quali musei, teatri, biblioteche, centri culturali, gallerie d'arte, ecc., per la progettazione di interventi di outreach, di progettazione culturale, di organizzazione eventi, di marketing culturale e turistico della location, di relazioni con l’impresa per sponsorizzazioni e co-progettazione culturale.
Cosa imparerai
Terza edizione del Master
Acquisizione della padronanza degli strumenti di management e della capacità di comprendere gli asset di un territorio e di metterli a sistema per creare e comunicare esperienze memorabili per visitatori, turisti, cittadini.
Grazie alla grande valenza applicativa del Master, garantita anche dalle partenership in essere con numerosi interlocutori chiave della promozione territoriale, potrai approfondire casi di esemplarità di rilievo internazionale, applicandoti in prima persona nella progettazione di strategie e percorsi per il turismo culturale.
Le case history che studierai e analizzerai, faranno da modello per applicare l'esperienza maturata e replicarla su altri territori, locali e nazionali.
Didattica blended
Lezioni sincrone online con possibilità di partecipare in presenza
Study tour
Nel periodo estivo: 9 giorni alla scoperta delle best practice della valorizzazione integrata del territorio di Brescia e Provincia.
Stage
Applica l'esperienza maturata in didattica e replicala sul tuo territorio.
Tutor d'aula
Un supporto per lo studente durante e dopo le lezioni.
Partnership territoriali
Legami territoriali con Enti e Aziende del settore Turistico e Artistico.
Borse di studio
Il Gruppo Foppa mette a disposizione borse di studio a supporto della formazione, richiedi informazioni al riguardo.
Scarica la brochure
compila il form per scaricare la brochure o richiedere informazioni
Desideri fissare un colloquio one-to-one e ricevere informazioni dettagliate sul Master?
Contatta l'Ufficio Orientamento utilizzando questa form.
LEGGI IL BANDO COMPLETO
Lo staff dell'Ufficio Orientamento è disponibile a rispondere alle tue domande, compila il modulo per ogni tua richiesta (i campi contrassegnati con * sono obbligatori).
La nostra sede
L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, l'università della tua creatività.
Via Tommaseo, via Sant'Eustacchio, via Montegrappa: la sede e i laboratori in un unico quartiere creativo a pochi passi l'uno dall'altro.
8.000 mq di spazio, 450 corsi attivati, laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, Aula Magna teatro e Teatro di posa, 30 studenti in media per ogni corso, sinergie con Aziende e Istituzioni.