Storia della stampa e dell'editoria
Disciplina: TEORICA
Lo studente apprende l'evoluzione della storia del libro quale fatto culturale e tecnico, durante cinque secoli di storia, con particolare attenzione al Novecento ed alle dinamiche editoriali contemporanee. Il corso ripercorre la vicenda del libro a stampa dal XV al XX secolo, intrecciando aspetti tecnici e di carattere geografico e culturale, oltre che passare in rassegna l'evoluzione dei processi tecnologici e di stampa che l'hanno accompagnato. Nella seconda parte del corso si focalizza l'attenzione sull'evoluzione editoriale del Novecento, il ruolo delle riviste (e la loro paginazione), l'organizzazione delle case editrici locali e nazionali, il mercato librario italiano.