Il progetto decorativo per Inoxeart nasce dalla collaborazione tra l'azienda e ITS Machina Lonati attraverso la realizzazione di oggetti di desogn utilizzando gli "scarti" di lavorazione dell'accaio. In seguito a questa iniziale collaborazione l'azienda aveva manifestato la volontà di rendere più gradevole e esteticamente più allegro un ambiente di lavoro quale un'officina meccanica, notoriamente grigia e priva di stimoli "artistici".
In questo contesto si inserisce il corso di Decorazione I dell'Accademia SantaGiulia con gli studenti del I anno di Decorazione Artistica guidati dal Prof. Mirko Bolpagni che, dopo una prima fase di progettazione e bozzetti, hanno, di comune accordo con la dirigenza, scelto quattro soggetti che potessero esprimere al meglio lo spirito dell'azienda.
Gli studenti, divisi in quattro gruppi di lavoro, hanno realizzato altrettanti pannelli decorativi volti a celebrare il lavoro di Inoxea, azienda con più di 50 anni di storia, di innovazione, e sensibile ad un atteggiamento "green" di lavorazione dei materiali.
Con queste premesse, sono stati realizzati dei pannelli ad acrilico che rappresentassero al meglio l'attività di Inoxea tenedo come soggetto principale l'acciaio, esaltandone gli effetti pittorici utilizzando colori metallici.
Il risultato è "un tocco di colore" e un'officina meccanica più gradevole per ci vi lavora quotidianamente e per chi la visita.