DECORAZIONI ALLE SALE CIVICHE DI BRESCIA
Durante l'attività didattica dell'A.A. 2015-16, gli studenti della Scuola di Decorazione, coordinati dai prof.ri Bolpagni e La Fede, hanno realizzato le decorazioni per le pareti delle sale civiche del Comune di Brescia del quartiere Sanpolino, del Villag
Nuovo look per le sale civiche di Sanpolino, del Villaggio Sereno e di via Pasquali.
La collaborazione avviata dal Comune di Brescia con le accademie locali (fine maggio 2015) per il restyling delle sale civiche territoriali si è concretizzata nei progetti sviluppati dagli allievi del Triennio di Decorazione e del biennio di Decorazione Artistica dell'Hdemia SantaGiulia. Gli interventi sono stati coordinati dai Prof.ri Mirco Bolpagni e David La Fede.
L'Accademia SantaGiulia, accettando la proposta del Comune, ha inserito nel proprio piano di studi - dall'annualità 2015-16 - gli interventi di decorazione delle sale territoriali; in questo modo, ha valorizzato i talenti e le qualità artistiche dei propri studenti migliorando al contempo alcune strutture comunali. L’amministrazione comunale si è impegnata ad acquistare il materiale da utilizzare per le decorazioni.
La decorazione della Sala del quartiere Sanpolino rappresenta i luoghi di maggior interesse storico della città e la metropolitana di Brescia: antico e moderno convivono in perfetto equilibrio.
La decorazione realizzata nel salone del Centro Socio Culturale del Villaggio Sereno si è focalizzata invece sulla musica e sul ballo, una delle attività di aggregazione che caratterizzano la fruizione di questa struttura. Il lavoro svolto dagli studenti dell’Accademia SantaGiulia si è materializzato nella raffigurazione di alcune coppie che ballano e si è concentrato sullo studio e sulla rappresentazione grafica della partitura di un compositore bresciano, che corre lungo le pareti.
La decorazione della Sala Pasquali è il frutto di uno studio, focalizzato sull’analisi della conformazione degli spazi a disposizione e dei punti luce, costituito da un intervento nel quale prevalgono accostamenti di materiali diversi e di colori grazie ai quali, in ciascuna parete, sono stati rappresentati i cambi di stagione.
Le realtà associative che si servono di questi spazi possono così avere a disposizione ambienti più belli e più confortevoli per le loro attività sociali, assistenziali, culturali, ricreative e sportive.
Le decorazioni effettuate sino ad oggi hanno riguardato anche la Sala di viale Piave decorata nel 2015.
GUARDA QUI IL VIDEO
GUARDA QUI LE FOTOGRAFIE DELLE TRE SALE