Accademia SantaGiulia organizza esperienze esclusive a numero chiuso dedicate ad ognuna delle sue 10 Scuole e rivolte agli studenti interessati ai suoi percorsi. Si tratta di opportunità uniche per sperimentare in prima persona la metodologia didattica e conoscere più da vicino alcuni degli aspetti che caratterizzano i corsi e le professioni creative.
Le esperienze si svolgono sia in presenza, presso la sede di Accademia SantaGiulia, che online e sono dedicate sia ai corsi triennali che ai bienni specialistici. Un ricco calendario di attività per entrare nel vivo del mondo di Accademia SantaGiulia e costruire un solido percorso verso una scelta consapevole.
Il mese di febbraio 2023 è dedicato ai corsi triennali.
Scopri tutte le attività e compila il form in fondo alla pagina per prenotare il tuo posto:
Triennio di Pittura
02/02/2023
Durante questa proposta esperienziale sarà possibile prendere parte a una lezione aperta del corso di Tecniche pittoriche II, durante la quale gli studenti di Accademia staranno sperimentando ciascuno una tecnica differente che verrà illustrata ai partecipanti. Scopriremo in questo modo le molteplici modalità con cui si può dipingere.
ORARIO: 14.30-18.30
LUOGO: in sede
Triennio di Scultura
02/02/2023
I partecipanti avranno la possibilità di partecipare a una lezione aperta del corso di Scultura insieme agli studenti e ai docenti del corso, così da approcciare gli aspetti tecnici e creativi della disciplina, dalla modellazione della creta fino al processo di saldatura.
ORARIO: 08.30-12.30
LUOGO: in sede
Triennio di Scenografia
06/02/2023
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con il docente della materia principale di indirizzo, ovvero il corso di Scenografia I, che illustrerà i principali progetti proposti agli allievi del primo anno di Accademia, mostrando le possibilità di progettare spazi a partire da semplici elementi scenografici. Verrà spiegato come arti figurative si relazionano al disegno geometrico nella finalizzazione della prima scenografia sperimentale di un percorso accademico triennale.
ORARIO: 14.00 - 15.00
LUOGO: online
Triennio di Web e Comunicazione d'impresa
07/02/2023
Come saranno i lavori del futuro? Come saranno le aziende del futuro? Durante l’attività esperienziale saranno presentate case history di alcuni progetti svolti nel corso di Art direction, evidenziando le strategie e le soluzioni individuate per dare risposte efficaci alle nuove richieste del mercato.
ORARIO: 15.00 - 18.00
LUOGO: in sede
Triennio di Grafica
08/02/2023
Si mostreranno alcuni premi che gli studenti hanno vinto dall’A.A.2017-2018 a quello in corso. La creazione del naming, del brand e la nascita di un HUBS Museale per l'Arte Contemporanea. Universal design, comunicazione sociale e urban graphic design contro la violenza di genere. Vincitori di Posterheroes, l'international contest per il graphic design al servizio della società civile. Dal visual design all'oggetto: 11 borracce su 20 premiate da Matteo Ragni nel design disctrict di Milano. Nove selezionati e podio al contest ICHEP 2022 International Conference On High Energy Physics. Rebranding del Moca Centro per le Nuove Culture, primo assoluto su oltre 300 progetti elaborati da studenti e designer professionisti, da tutta Italia.
ORARIO: 14.30 - 16.30
LUOGO: in sede
Triennio di Didattica dell'arte per i musei
09/02/2023
Dopo la presentazione di un’opera d’arte poco conosciuta, verranno proposte ai partecipanti alcune attività alla scoperta delle procedure adottate dall’artista per la produzione dell’opera stessa. Ai partecipanti è richiesto di dotarsi di materiale personale di cancelleria: pennarelli, forbici, colla stick, album da disegno a fogli lisci.
ORARIO: 14.30 - 17.30
LUOGO: in sede
Triennio di Decorazione
09/02/2023
Inventata nel 1842 dall’astronomo inglese John Herschel come metodo di stampa alternativo, la cianotipia è una soluzione composta di sali di ferro che reagisce alla luce ultravioletta e dà alla carta o al tessuto un tipico colore blu. Viene diffusa nel XIX secolo dalla botanica Anna Atkins, considerata la prima donna fotografa della storia, ed è stata utilizzata in gran parte per la riproduzione veloce e numerosa di planimetrie, fino alla metà del XX secolo. Il workshop consentirà di sperimentare dunque la tecnica della cianotipia, facilmente accessibile per la sperimentazione personale e per la realizzazione di manufatti.
ORARIO: 15.00 - 18.00
LUOGO: in sede
Triennio di Interior design
10/02/2023
Il laboratorio prevedrà una prima parte di esposizione e spiegazione degli elementi caratterizzanti il corso di Interior design. Verranno mostrati alcuni disegni creati nei corsi di Disegno I e II, e, successivamente, il docente proporrà la realizzazione di un disegno di un elemento architettonico semplice (es. un capitello o un fregio) attraverso un tutorial guidato. Materiale da portare per il workshop: matite normali tipo B, temperamatite e gomma.
ORARIO: 10.00 - 12.00
LUOGO: in sede
Triennio di Nuove tecnologie dell'arte
10/02/2023
Scopo del laboratorio è approcciare la realizzazione di contenuti multimediali contemporanei, sia dedicati alla comunicazione istituzionale che a quella artistica ed emotiva. Gli elementi utilizzati saranno grafiche, animazioni 2 e 3D, effetti visivi e sonori, ricorrendo all’utilizzo del software After Effect.
ORARIO: 14.30 - 17.30
LUOGO: in sede
Triennio di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico
14/02/2023
L’attività sarà dedicata alla realizzazione di materiale divulgativo relativo a un patrimonio del territorio. Dopo una breve presentazione su cosa intendere per patrimonio artistico e ambientale, verrà indicato e illustrato un patrimonio del territorio bresciano da valorizzare. I partecipanti saranno invitati a realizzare un piccolo depliant o una presentazione dedicati al patrimonio preso in esame. Ai partecipanti è richiesto di avere con sé un blocco per appunti, il cellulare e l’astuccio completo.
ORARIO: 14.30 - 17.30
LUOGO: in sede
Triennio di Decorazione
16/02/2023
Il workshop prevede l’introduzione alla stampa giapponese a cucchiaio/baren, partendo da un soggetto naturale. Durante il workshop verranno proposti diversi tipi di carta (carta giapponese, carta da stampa di alta qualità, carta artigianale-riciclata) per sperimentare diversi approcci e rese creative.
ORARIO: 14.00 - 18.00
LUOGO: in sede
Triennio di Grafica
21/02/2023
Si mostreranno alcuni premi che gli studenti hanno vinto dall’A.A.2017-2018 a quello in corso. La creazione del naming, del brand e la nascita di un HUBS Museale per l'Arte Contemporanea. Universal design, comunicazione sociale e urban graphic design contro la violenza di genere. Vincitori di Posterheroes, l'international contest per il graphic design al servizio della società civile. Dal visual design all'oggetto: 11 borracce su 20 premiate da Matteo Ragni nel design disctrict di Milano. Nove selezionati e podio al contest ICHEP 2022 International Conference On High Energy Physics. Rebranding del Moca Centro per le Nuove Culture, primo assoluto su oltre 300 progetti elaborati da studenti e designer professionisti, da tutta Italia.
ORARIO: 14.30 - 16.00
LUOGO: ONLINE
Triennio di Grafica
22/02/2023
Scriviamo da quando siamo bambini. E usiamo/usufruiamo dei font da sempre. Ma abbiamo mai pensato che esiste qualcuno che le disegna? Che ogni lettera è frutto di un progetto? Con questo workshop proviamo per prima cosa a guardare le lettere, e poi ci cimenteremo nella loro progettazione. A partire da una ricetta generata casualmente, proveremo a disegnare lettere diverse e vedere come la loro anatomia sia strettamente legata allo strumento che utilizziamo per crearle. Materiali da portare per il workshop: carta A4 bianca, carta da lucido, due matite uguali per partecipante, pennarello nero, scotch, righello.
ORARIO: 14.00 - 18.00
LUOGO: in sede
Triennio di Didattica dell'arte per i musei
22/02/2023
Di fronte a tre opere d’arte, i partecipanti saranno invitati a “studiare” i testi ricevuti e a formulare ipoesi di spiegazione e narrazione delle opere stesse a un ipotetico pubblico definito dal conduttore.
ORARIO: 15.30 - 17.30
LUOGO: ONLINE
Triennio di Interior design
27/02/2023
Il laboratorio prevedrà una prima parte di esposizione e spiegazione degli elementi caratterizzanti il corso di Interior design. Verranno mostrati alcuni disegni creati nei corsi di Disegno I e II, e, successivamente, il docente proporrà la realizzazione di un disegno di un solido semplice e/o una semplice architettura da produrre in un’ora attraverso un tutorial guidato.
Materiali da portare per il workshop: squadre 45° e 30/60°, matite (dalla B alla 4 H, ne servono 2, una più dura e una più morbida), Gomma e temperino (cancelleria per disegno tecnico).
ORARIO: 15.30 - 17.30
LUOGO: in sede
Triennio di Interior design
28/02/2023
Il laboratorio prevedrà un’introduzione al concetto di “storia” e l’illustrazione della forza dello storytelling, mediante immagini evocative e brevi video. Verranno poi mostrati gli elaborati più significativi realizzati dagli studenti del corso (la cucina, la base concordia, il temporary shop, il padiglione fieristico).
ORARIO: 15.30 - 17.30
LUOGO: ONLINE
L'Università dei creativi, digitali e non.
8.000 mq di Spazio, 450 Corsi attivati, Laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, 30 Studenti in media per ogni corso, Sinergie con Aziende e Istituzioni. In quanto partner di strutture che forniscono servizi di vitto e alloggio, l’Hdemia SantaGiulia supporta i suoi ragazzi nella ricerca di una sistemazione adeguata in prossimità dell'Università.
Il rispetto della tua privacy è la nostra priorità
Utilizziamo i cookie per personalizzare i contenuti e gli annunci, per fornire le funzionalità dei social network e per analizzare il traffico. Condividiamo anche informazioni sul tuo utilizzo del nostro sito con i nostri partner di social media, pubblicità e analisi che potrebbero combinarle con altre informazioni che hai fornito loro o che hanno raccolto dal tuo utilizzo dei loro servizi. Se accetti di ricevere tutti i cookies, clicca su OK, altrimenti clicca sul tasto impostazioni e fai la tua selezione (il dettaglio dei cookies si vede cliccando su più opzioni).
Gestisci i tuoi cookies
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Cookie tecnici
I cookie tecnici aiutano a rendere fruibile un sito web abilitando le funzioni di base come la navigazione della pagina e l'accesso alle aree protette del sito. Il sito web non può funzionare correttamente senza questi cookie.
Preferenze cookies (hasConsent, DateProfiling, DateStatistics) Il cookie consente al sito web di ricordare le preferenze sui cookies impostate dall'utente e fornire quindi solo i cookie accettati. |
Gestione sessioni (PHPSESSID, SSID_) Sono identificatori della sessione di navigazione. Possono essere usati per riconoscere l'utente e mantenere lo stato di loggato quando visita nuove pagine. |
Registrazione utente (Users, Ecommerce) Consentono al sito di riconoscere l'utente qualora il sito abbia funzioni di registrazione dell'utente (es. aree riservate, e-commerce). |
Cookie statistici
I cookie statistici aiutano i proprietari di siti web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e riportando informazioni in forma anonima.
Google Gtag (_ga, _gid, _gat, AMP_TOKEN, _dc_gtm_, _gac_) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria di tagging gtag.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging gtag.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Google Analytics (__utma, __utmt, __utmb, __utmc, __utmz, __utmv) Quando un utente naviga le pagine del sito, la libreria analytics.js è utilizzata per registrare informazioni sulle pagine visitate (per esempio, la url della pagina) nel sistema Google Analytics. La libreria di tagging analytics.js usa i cookies per ricordare le precedenti interazioni dell'utente con le pagine web. |
Cookie profilazione
I cookie di profilazione vengono utilizzati per tracciare i visitatori sui siti Web. L'intenzione è quella di visualizzare annunci pertinenti e coinvolgenti per il singolo utente e quindi di maggior valore per editori e inserzionisti di terze parti.
Facebook Pixel Consente ai gestori del sito di monitorare le conversioni che si verificano come risultato delle inserzioni pubblicate su Facebook. |