ORIENTA-MENTI
Percorsi esperienziali di Accademia SantaGiulia
Approfondimenti, laboratori ed esperienze di successo
Il momento della scelta di prosecuzione del proprio percorso accademico e/o universitario è un momento molto delicato. Da una parte la voglia e il desiderio di misurarsi con il mondo del lavoro, dall'altra il timore di non essere sufficientemente preparati o di sentirsi ancora imcompleti. Ciò che è davvero necessario però è prendersi il tempo adatto per potere valutare e scegliere. Ed è questo il tempo che l'Accademia SantaGiulia vuole mettere a tua disposizione proponendoti esperienze esclusive, pensate su misura per chi come te, sta cercando di comprendere il valore della formazione specialistica.
Gli incontri di approfondimento in programma hanno come scopo ultimo quello di farrti immergere nella dimensione artistica, progettuale, didattica ma anche professionale che tutti i bienni specialistici dell'offerta formativa accademica possiedono come impronta digitale, come essenza di una formazione che da sempre pone il pensiero del fare come primo elemento di una metodologia progettuale funzionale.
Tutti gli incontri si svolgono in sede, alla presenza degli advisor dell'Ufficio Orientamento a disposizione di tutti per rispondere ad eventuali domande e offrire il supporto necessario. il confronto con docenti, studenti diplomati e referenti dei vari servizi proposti dall'istituzione, completeranno l'esperienza.
Scopri tutti gli appuntamenti di approfondimento del mese di maggio:
Grafica e Comunicazione
Presentazione del biennio specialistico
06/05/2025
La capacità di creare, rielaborare e manipolare consapevolmente e strategicamente l'immagine per i diversi mezzi di comunicazione rappresenta il nucleo centrale del percorso specialistico. Una didattica concreta e sinergica che mira a rafforzare e potenziare nel professionista una visione integrata tra cultura visuale e metodologia progettuale.
Approfondimento del corso di GRAFICA E COMUNICAZIONE
6 Maggio 2025 - ORE 16:30
Incontro con: Francesca Rosina, Coordinatrice del corso, Andrea Amato, Graphic designer, docente e tutor del corso, Massimo Tantardini, Capo Dipartimento di Arti Visive, Alessia Sarain, Designer e docente, Francesca Follini, Illustratrice e docente, alcuni studenti del corso, che illustreranno i loro progetti.
Comunicazione e Didattica dell'Arte
Presentazione del biennio specialistico
08/05/2025
Il mondo museale, in continua evoluzione, richiede la ricerca costante di nuove modalità di comunicazione e valorizzazione: dall'ideazione alla realizzazione e promozione dei progetti, il biennio è progettato su misura per connettere i professionisti con il "sistema dell'arte" a tutto tondo.
Approfondimento del corso di COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL'ARTE
8 maggio 2025 - ORE 17:00
Incontro con: Camilla Gualina, Coordinatrice del corso, Anna Paolini e Alessandro Mondini, diplomata e diplomando in Comunicazione e didattica dell'arte, alcuni studenti del biennio specialistico, che racconteranno il progetto The Long Now.
Creative Web Specialist
Presentazione del biennio specialistico
14/05/2025
In un mercato in cui la creatività è il motore dell'innovazione, concentrarsi esclusivamente sulle competenze tecnico-operative non basta più. Per questo, il biennio si concentra sull'integrazione di un approccio creativo nelle attività di progettazione, unito a competenze strategiche combinate per formare professionisti con una visione completa delle dinamiche del web e del mercato.
Approfondimento del corso di CREATIVE WEB SPECIALIST
14 Maggio 2025 - ORE 10:30
Incontro con: Giordana Francini, Coordinatrice del corso, Anna Giunchi, Autrice e docente di Copywriting, Benedetto Demaio, Professionista e docente di comunicazione pubblicitaria.
Interior & Urban Design
Presentazione del biennio specialistico
19/05/2025
Spesso i progettisti privilegiano l’estetica senza tenere conto delle necessità degli utenti dello spazio. Un esperto nell’arredo urbano ed extraurbano e nella prototipazione di oggetti di design possiede invece le competenze e le conoscenze culturali necessarie per creare elementi funzionali che migliorano la vita quotidiana, integrando strumenti tecnologici per una migliore gestione dell'esperienza di vita.
Approfondimento del corso di INTERIOR & URBAN DESIGN
19 Maggio 2025 - ORE 15:30
Incontro con: Michele Scarpellini, Coordinatore del corso ed Elena Rogna, Designer e docente.
New Media Communication
Presentazione del biennio specialistico
20/05/2025
Spot, videoclip, videoarte: specializzarsi come professionista delle forme brevi audiovisive connesse al mondo della comunicazione apre a un panorama lavorativo di ampie prospettive che permette di inserirsi in un orizzonte futuro ben delineato. Riuscire a formarsi poi in un ambiente altamente professionalizzante e tecnologicamente avanzato è un plus da non sottovalutare nel tempo della decisione.
Approfondimento del corso di NEW MEDIA COMMUNICATION
20 Maggio 2025 - ORE 15:30
Incontro con: Roberto Bonisoli, Coordinatore del corso, Angelo Boriolo, Video editor per The Walt Disney Company, Matteo Asti, Storico ed esperto di cinema.
Arti Visive Contemporanee
Presentazione del biennio specialistico
22/05/2025
Tra linguaggi contemporanei, pratiche sperimentali e intermedialità, specializzarsi come professionista nel campo delle arti visive significa sviluppare spiccate capacità di ricerca e avere piena consapevolezza delle pratiche e delle dinamiche del mercato dell'arte contemporanea.
Approfondimento del corso di ARTI VISIVE CONTEMPORANEE
22 Maggio 2025 - ORE 11:00
Incontro con: Vera Canevazzi, Coordinatrice del corso, Ilaria Bignotti, Curatrice e docente, Marco La Rosa, Artista e docente, Massimo Tantardini, Capo dipartimento di Arti Visive.
Decorazione Artistica
Presentazione del biennio specialistico
23/05/2025
Specializzarsi come Decoratore Artistico implica perfezionare e approfondire la ricerca di soluzioni tecniche applicative per instaurare una connessione educata con la Committenza. Lo studio approfondito dei materiali, nella loro tradizione e contemporaneità, permette al decoratore di migliorare la qualità espressiva, estetica e innovativa del proprio lavoro.
Approfondimento del corso di DECORAZIONE ARTISTICA
23 Maggio 2025 - ORE 14:00
Incontro con:
Andrea Mariconti, Coordinatore del corso
Paolo Sacchini, Vicedirettore dell'Accademia SantaGiulia
Scenografia e tecnologie dello spettacolo
Presentazione del biennio specialistico
26/05/2025
Che si tratti di teatro, cinema, televisione, eventi o performance dal vivo, lo scenografo è colui che immagina, costruisce e reinterpreta mondi reali e immaginari. Specializzarsi in questo campo significa potenziare le competenze tecnologiche e concettuali per la creazione di immagini e la gestione dello spazio scenico, con un'attenzione particolare alle tecnologie digitali.
Approfondimento del corso di SCENOGRAFIA E TECNOLOGIE DELLO SPETTACOLO
26 Maggio 2025 - ORE 15.30
Incontro con: Carlo Susa, Coordinatore del corso, Manuel Renga, Regista e docente, Alcuni studenti del corso che mostreranno i loro progetti.
Dove siamo
Il quartiere della creatività
Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, l'università della tua creatività.
Via Tommaseo, via Sant'Eustacchio, via Montegrappa: la sede e i laboratori in un unico quartiere creativo a pochi passi l'uno dall'altro.
8.000 mq di spazio, 450 corsi attivati, laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, Aula Magna teatro e Teatro di posa, 30 studenti in media per ogni corso, sinergie con Aziende e Istituzioni.