Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico
Cultural project assistant, operatore culturale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
1º Livello - Triennio
Requisiti d’accesso: Diploma di maturità
Figura professionale
Il profilo professionale in uscita è il Cultural project assistant, sia nel settore pubblico che in quello privato, in grado di operare con flessibilità - autonomamente e con le diverse figure che operano nei settori di riferimento - alla promozione, divulgazione e comunicazione del patrimonio culturale artistico, d'interesse turistico, con particolare attenzione al contesto contemporaneo.
Tale figura è in grado di riconoscere cosa sia e su cosa si fonda il bene culturale, lo sa gestire in un determinato contesto e lo sa comunicare per valorizzarlo, anche in lingua inglese per operare in Italia e all’Estero.
Cosa imparerai
Definire il business plan di un bene o un evento culturale, elaborare un piano di comunicazione e promozione per una mostra o un’esposizione, un museo o un evento culturale.
Curare l’editing di un catalogo d’arte e applicare le nuove tecnologie all’evento artistico, comunicare in inglese fluente per lavorare a progetti ed eventi artistici in Italia, all’estero e per l’estero.
Acquisirai una consolidata conoscenza della storia dell'arte contemporanea e dell'architettura.
Inglese advanced
La lingua inglese verrà affrontata sulla base della pratica linguistica nel settore della comunicazione artistica e permetterà, in 3 anni, il raggiungimento di livelli avanzati.
Stage in ambito culturale
Tirocini o stages presso strutture preposte alla gestione o valorizzazione dei beni culturali.
Workshop ed eventi
Eventi di formazione, confronti e approfondimenti con ospiti, professionisti affermati di aziende di settore.
Richiedi informazioni per l'iscrizione
Lo staff dell'Ufficio Orientamento è disponibile a rispondere alle tue domande, compila il modulo per richiedere maggiori informazioni (i campi contrassegnati con * sono obbligatori).
Chiamaci allo 030/383368Diploma accademico con valore di laurea universitaria
Dove Studierai
L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia
Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, l'università della tua creatività.
Via Tommaseo, via Sant'Eustacchio, via Montegrappa: la sede e i laboratori in un unico quartiere creativo a pochi passi l'uno dall'altro.
8.000 mq di spazio, 450 corsi attivati, laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, Aula Magna teatro e Teatro di posa, 30 studenti in media per ogni corso, sinergie con Aziende e Istituzioni.