Comunicazione e Didattica dell'Arte

Esperto di didattica museale, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale, responsabile aree e dipartimenti di mediazione ed educazione nei musei, communication manager

2º Livello - Biennio

Il tuo futuro professionale

Il corso di laurea biennale specialistica in Comunicazione e Didattica Museale ti forma come un esperto nel settore della didattica museale e della comunicazione culturale. Alla fine del percorso, sarai in grado di supportare curatori di mostre e eventi, gestire la comunicazione di eventi culturali e ricoprire ruoli di responsabilità in dipartimenti di mediazione ed educazione all'interno di musei e istituzioni culturali.

Potrai ideare, progettare e coordinare percorsi didattici e progetti culturali in contesti pubblici e privati, realizzando e gestendo laboratori didattici avvalendoti delle risorse multimediali. Inoltre, avrai la possibilità di operare autonomamente nella curatela di manifestazioni artistiche e nella creazione di reti territoriali o sistemi museali, sia a livello nazionale che europeo.

Competenze pratiche

Il percorso formativo è progettato per fornirti competenze pratiche di alto livello nella progettazione e comunicazione dei beni culturali, con un focus particolare sull’uso delle risorse multimediali. Imparerai a progettare percorsi di didattica museale innovativi, a utilizzare la multimedialità per la valorizzazione del patrimonio e a creare esperienze educative coinvolgenti attraverso la progettazione della comunicazione visiva.

Approfondirai le tecniche di didattica dell'arte e dell'educazione, sviluppando una solida preparazione in museologia e nella gestione di eventi culturali a livello locale e internazionale. Grazie alla collaborazione con musei, gallerie, fondazioni d’arte e collezioni private, avrai l’opportunità di entrare in contatto con professionisti del settore e partecipare a eventi e incontri con artisti di fama.

Il corso ti garantirà una costante connessione con il mondo del lavoro, permettendoti di acquisire esperienza pratica e di costruire una rete professionale fin dai primi anni di studio.

Progetti curatoriali

Stage e progetti curatoriali organizzati in stretta collaborazione con musei, gallerie, premi e fondazioni d’arte, aste e collezioni private.

Conversazione inglese

Due anni di approfondimento linguistico mirato alla fluency della conversazione in lingua inglese in ambito artistico.

Opportunità all'estero

Fai un'esperienza all'estero in una delle 23 realtà accademiche europee partner Erasmus+ o con il programma Erasmus+ for traineeship.

Scarica la brochure e richiedi informazioni

Lo staff dell'Ufficio Orientamento è disponibile a rispondere alle tue domande, compila il modulo per richiedere maggiori informazioni (i campi contrassegnati con * sono obbligatori).

Chiamaci allo 030/383368

Dove Studierai

L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, l'università della tua creatività.
Via Tommaseo, via Sant'Eustacchio, via Montegrappa: la sede e i laboratori in un unico quartiere creativo a pochi passi l'uno dall'altro.
8.000 mq di spazio, 450 corsi attivati, laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, Aula Magna teatro e Teatro di posa, 30 studenti in media per ogni corso, sinergie con Aziende e Istituzioni.

Diploma accademico con valore di laurea universitaria

Galleria Immagini

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it