Didattica dell'arte per i musei

Educatore museale, mediatore museale, operatore dell'ambito artistico, collaboratore per eventi espositivi

1º Livello - Triennio

Requisiti d’accesso: diploma di maturità

Figura professionale

I profili professionali in uscita sono molteplici, tutti in grado di ideare, allestire spazi didattici e condurre laboratori educativi finalizzati all’avvicinamento all’arte e alla divulgazione del patrimonio artistico-culturale del territorio: educatore museale, mediatore museale, operatore dell'ambito artistico, collaboratore per eventi espositivi.

Questa figura professionale potrà trovare impiego nell’ampia rete museale pubblica e privata presente su tutto il territorio nazionale.

Durate il triennio di studi, dall'Accademia sono proposte numerose occasioni, in partnership con committenti locali, per prendere parte a progetti privati o istituzionali finalizzati alla fruizione, comunicazione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale di un territorio o di una collezione, nelle sue dimensioni artistica, monumentale, museale e/o di archeologia industriale.

Cosa imparerai

Sarai in grado di ideare allestire spazi, percorsi didattici e laboratori finalizzati alla divulgazione del patrimonio artistico-culturale. 

Potrai inoltre strutturare itinerari culturali turistici o lavorare in equipe con reti istituzionali, basate anche sull’interazione tra ente pubblico e impresa privata.

Infine avrai la competenza tecnica e strategica di realizzare didascalie, pannelli, fogli di sala, schede, laboratori didattici, video e altri prodotti multimediali in vista di un’adeguata fruizione da parte del pubblico dei beni artistici. 

 

Strumenti didattici contemporanei

Realizzazione di strumenti didattici nuovi e dedicati: ebook informativi, colophone, didascalie e fogli di sala, video e prodotti multimediali.

Pedagogia e didattica

Progettazione e realizzazione di laboratori artistici e pedagogici indirizzati a diversi tipo di pubblico con l'obiettivo di avvicinare all'Arte.

Workshop ed eventi

Eventi di formazione, confronti e approfondimenti con ospiti, professionisti affermati di aziende di settore.

Richiedi informazioni per l'iscrizione

Lo staff dell'Ufficio Orientamento è disponibile a rispondere alle tue domande, compila il modulo per richiedere maggiori informazioni (i campi contrassegnati con * sono obbligatori).

Chiamaci allo 030/383368

Diploma accademico con valore di laurea universitaria

Dove Studierai

L’Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia

Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, l'università della tua creatività.
Via Tommaseo, via Sant'Eustacchio, via Montegrappa: la sede e i laboratori in un unico quartiere creativo a pochi passi l'uno dall'altro.
8.000 mq di spazio, 450 corsi attivati, laboratori all’avanguardia e laboratori remotizzati, Aula Magna teatro e Teatro di posa, 30 studenti in media per ogni corso, sinergie con Aziende e Istituzioni.

Galleria Immagini

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it