Scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico

LEZIONE | 2 ORE
Arte & territorio - Conoscere, comunicare e valorizzare il patrimonio culturale
Incontro di presentazione della struttura e delle caratteristiche della scuola di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico. Verranno posti in risalto gli aspetti principali del lavoro di chi si occupa di comunicazione e valorizzazione del patrimonio, con particolare attenzione alle competenze e le conoscenze richieste: storia dell’arte contemporanea, storia dell’architettura, beni culturali e ambientali, fondamenti di marketing culturale, museologia, relazioni pubbliche, catalogazione e gestione degli archivi, metodologia progettuale della comunicazione visiva, criteri generali per la scelta e la conduzione di qualunque attività di mediazione e avvicinamento all’arte.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof.ssa Camilla Gualina
WORKSHOP | 4 ORE
ARTE E SPAZIO PUBBLICO
Percorsi di valorizzazione del patrimonio
Dopo la presentazione di un patrimonio culturale o ambientale appositamente selezionato, i partecipanti, divisi in piccoli gruppi, saranno invitati a cercare le informazioni necessarie per la presentazione della storia del patrimonio stesso e l’invenzione di un possibile percorso di valorizzazione. Al termine ogni gruppo presenterà il proprio progetto.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM, per gli studenti pc o tablet per la stesura dei progetti.
Prof.ssa Lorenza Roverato
LABORATORIO | 4 ORE
LA CULTURA IN ASCOLTO
Le potenzialità dei podcast per la valorizzazione un bene culturale o ambientale
I partecipanti saranno invitati, in piccoli gruppi, a raccontare e presentare in modo evocativo un bene culturale e ambientale realizzando un materiale audio dedicato a un determinato target di pubblico. Il prodotto audio realizzato si baserà su tutte le informazioni raccolte durante l’esperienza di workshop.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: il laboratorio deve svolgersi in due aule (se possibile vicine). Sono richiesti almeno 6 pc portatili con installato, prima dell’inizio del laboratorio, il software gratuito Reaper. Saranno inoltre necessari due audioparlanti (speaker bluetooth), proiettore (LIM) e audio nelle due classi.
Prof. Maurizio Rinaldi
Per maggiori informazioni, è possibile compilare il form dedicato o contattare l'Ufficio orientamento scrivendo a orientamento@accademiasantagiulia.it