PCTO e attività per gli Istituti Superiori
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento di Accademia SantaGiulia
Accademia SantaGiulia propone agli Istituti Superiori INCONTRI E ATTIVITÀ TRASVERSALI DI ORIENTAMENTO che possono essere riconosciuti come ore di PCTO (Ex Alternanza Scuola-Lavoro) e ore di ORIENTAMENTO.
“In un mondo in rapida evoluzione, l’istruzione e la formazione sono chiamate a svolgere un ruolo chiave per l’acquisizione di capacità e competenze utili a cogliere le opportunità che si presentano in previsione dei cambiamenti della società e del mondo del lavoro di domani”. Tra esse, sono decisive le “capacità di interagire e lavorare con gli altri, capacità di risoluzione di problemi, creatività, pensiero critico, consapevolezza, resilienza e capacità di individuare le forme di orientamento e sostegno disponibili per affrontare la complessità e l’incertezza dei cambiamenti, preparandosi alla natura mutante delle economie moderne e delle società complesse”. (Linee guida PCTO Miur redatte ai sensi dell’articolo 1, comma 785, legge 30 dicembre 2018, n. 145).
Le proposte che Accademia SantaGiulia offre alle scuole sono modulari: ogni Istituto superiore può così andare a comporre un percorso di orientamento personalizzato.
ATTIVITA' A SCUOLA:
- Incontri di orientamento trasversali, legati alla scelta, all’offerta formativa di Accademia SantaGiulia, alla conoscenza dei corsi e delle professioni in uscita.
- Lezioni e laboratori di orientamento, che possono essere riconosciuti come PCTO, legati ad ognuno dei 10 corsi triennali di Accademia SantaGiulia.
ATTIVITA' PRESSO LA SEDE DI ACCADEMIA SANTAGIULIA
- Creative Days: laboratori tematici alla scoperta di uno dei corsi di Accademia SantaGiulia
- Possibilità di partecipare alle giornate di OPEN DAY di Accademia SantaGiulia
La proposta che Accademia SantaGiulia porta agli Istituti Superiori nasce con l’intento di perseguire obiettivi e rispondere alle esigenze che emergono dal dialogo costante tra l’Istituzione, l’Ufficio Scolastico Territoriale e gli Istituti del territorio. Le attività strutturate intendono: permettere agli Istituti superiori di potere assolvere ad alcuni degli obblighi in termini di realizzazione di percorsi PCTO; dare agli Istituti superiori la piena autonomia nella possibilità della scelta delle tematiche e delle modalità di fruizione delle attività, con il pieno supporto logistico organizzativo del personale interno all’istituzione; offrire agli studenti una visione completa del panorama formativo di un’Accademia di Belle Arti oggi.
Si specifica che i percorsi elencati sono rivolti alle classi quinte e che la partecipazione di una classe ad un'attività è a titolo gratuito.
La procedura di attivazione di uno o più incontri e laboratori prevede le seguenti fasi:
- Contatto dell’Ufficio orientamento da parte del Docente (tempi e dettagli all'interno della sezione indicazioni operative);
- Dialogo con l’ufficio orientamento per definire modalità e date di svolgimento delle attività;
- Solo se richiesto dalla scuola: stipula di una convenzione tra l’Istituto Superiore e Accademia SantaGiulia, secondo un modello fornito direttamente da Accademia SantaGiulia, con i relativi progetti formativi per ogni studente, sempre sulla base di un modello fornito. Invio all’ufficio orientamento di tutta la documentazione necessaria all’attivazione del percorso: convenzione, patti formativi, attestati di sicurezza secondo format fornito da Accademia SantaGiulia.
- Svolgimento delle attività, invio degli attestati di partecipazione e certificazione delle competenze acquisite durante il percorso.