Inclusione
Servizio per l’inclusione degli studenti con disabilità, DSA e BES
L’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia ha quale fine della sua azione formativa la persona umana dello studente nella sua integralità. Tale fine, imprescindibile, è perseguito attraverso un’offerta e un accompagnamento formativo che hanno come scopo per ogni singolo studente – quali che siano le sue specificità – l’apprendimento di conoscenze, l’acquisizione di abilità, la maturazione di competenze nella progressiva realizzazione dei profili in uscita dichiarati e accreditati per ogni Scuola e Corso e nel rispetto delle condizioni di ciascuno. Di conseguenza, pur in presenza di piani di lavoro relativi ai singoli insegnamenti, sono da prevedersi tutte le forme di personalizzazione dei metodi e, se equipollenti, dei contenuti e delle prove di valutazione, che possano garantire a ciascuno studente, considerato secondo le sue peculiarità personali, le migliori condizioni a favore del suo protagonismo formativo quanto ad apprendimenti.
In coerenza con tali principi, l’Accademia si impegna a:
- promuovere le attività e i servizi che favoriscano le migliori condizioni possibili di frequenza, studio e valutazione per gli studenti e le studentesse con disabilità, Disturbi Specifici dell’Apprendimento (di seguito “DSA”) e Bisogni Educativi Speciali (di seguito “BES”), ai fini di una loro piena inclusione nella vita accademica;
- prevenire e rimuovere le cause che impediscano agli studenti e alle studentesse con disabilità, DSA e BES di realizzare il proprio percorso formativo e di partecipare attivamente alla vita accademica.
A tali fini, in termini generali, l’Accademia si attiva per garantire agli studenti e alle studentesse con disabilità, DSA e BES:
- supporto in entrata nel passaggio dalla Scuola Secondaria di Secondo Grado all’Accademia;
- sostegno e supporto all’apprendimento con interventi personalizzati basati sui bisogni specifici di ogni studente;
- facilitazione e potenziamento dell’accessibilità a tutti i servizi offerti dall’Accademia.
Il docente delegato al Servizio Inclusione è il Prof. Emanuele Massari e Arianna Viviani è la referente specializzata, disponibile su appuntamento scrivendo alla mail viviani@accademiasantagiulia.it
Segnalazione Disabilità, Dsa e BES.
Per usufruire dei servizi, gli interessati al momento della domanda d'iscrizione, insieme all'invio delle documentazione, dovranno presentare anche la propria certificazione diagnostica valida secondo la normativa vigente (certificazione di invalidità civile e/o certificazione di handicap ex legge 104/92 e/o Diagnosi di DSA, redatta dal Servizio Sanitario Nazionale o da un Centro accreditato).
Per rispondere alle esigenze degli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento già in corso, l’Accademia invita a presentare la certificazione (se non già fatto in fase di iscrizione) scrivendo alla mail segreteria.studenti@accademiasantagiulia.it entro l’inizio dell’anno accademico o comunque entro e non oltre il 31 ottobre. Tale documentazione è sottoposta a vincolo di riservatezza.
Certificazioni o segnalazioni ricevute dopo tale data, in particolare a ridosso delle sessioni d’esame, saranno tenute in considerazione solo ed esclusivamente dalla sessione d’esame successiva alla prima utile.
Regolamento del Servizio di Inclusione
Il Regolamento del Servizio Inclusione si identifica come punto di riferimento non solo per gli studenti e le studentesse destinatari del servizio, ma per l’intera Comunità accademica, ivi compresi i docenti e il personale tecnico-amministrativo, anch’essi da intendersi quali attori coinvolti nel processo di inclusione perseguito dall’Accademia