IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Call per Illustratori e Graphic designer: Concorso Internazionale «Una montagna di… Segni – Impronte di ghiaccio»

Deadline: 4 aprile 2025

Call per Illustratori e Graphic designer: Concorso Internazionale «Una montagna di… Segni – Impronte di ghiaccio»

Sono aperte ufficialmente le candidature per il concorso internazionale di grafica e illustrazione "Una montagna di... segni", promosso dal Forte di Bard con il supporto tecnico di Alina Art Foundation e dell’Associazione e Spazio Espositivo Inarttendu, nell’ambito del progetto transfrontaliero TransiT – Transizione verso un Turismo Culturale Sostenibile.

L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sulle problematiche ambientali legate ai territori montani e ai ghiacciai, attraverso la produzione di arti grafiche, illustrazioni, video e motion graphics, forme di espressione artistica sempre più diffuse nell'arte contemporanea.
Il concorso è aperto a grafici, illustratori, artisti e designer che desiderano mettere in gioco la propria creatività e competere in tre diverse categorie:

  1. Illustrazione: disegno tradizionale, illustrazione digitale e animazione. 
  2. Grafica: grafica tradizionale, grafica vettoriale e progettazione grafica. 
  3. Progettazione multimediale: progettazione web, social media e grafica animata. 

Il concorso è suddiviso in due sezioni: 

  • Sezione Master: saranno invitati a partecipare sei grafici/illustratori affermati a livello nazionale e internazionale.  
  • Open Call: aperto ad artisti e creativi di tutte le età, da qualsiasi parte del mondo. 

Modalità di partecipazione: 

- Quota di iscrizione: 25 € a partecipante
- Ogni artista può inviare fino a tre opere
- Scadenza candidature: 4 aprile 2025
- Iscrizioni attraverso il modulo di registrazione
- Maggiori info: info@alinaartfoundation.com

Selezione e premi:

Il 15 aprile 2025 la giuria, composta da esperti del settore artistico e culturale, inizierà i lavori di valutazione delle proposte in base a creatività, originalità, competenza tecnica e aderenza al tema. Nella giuria saranno presenti: un rappresentante della direzione artistica dell’Associazione Forte di Bard, 2 rappresentanti dei partner del progetto Transit, un rappresentante di Alina Art Foundation (Sanda Sudor), un rappresentante dell’associazione Inarttendu (Luciano Seghesio).

Premi previsti: 

  • Primo premio (per ogni categoria): 1.500 € 
  • Secondo premio (per ogni categoria): 500 € 
  • Premio speciale Forte di Bard: un’opera eccezionale sarà esposta per un anno in uno spazio pubblico del museo. 

I vincitori saranno annunciati il 30 aprile 2025 attraverso i canali ufficiali del concorso.
Inoltre, le 45 opere finaliste (39 dalla Open Call e 6 dalla Sezione Master) saranno pubblicate in un catalogo stampato ed esposte al Forte di Bard tra luglio e settembre 2025. 

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it