Call per Artisti: “Modellare il tempo. Living heritage nel territorio alpino"
Deadline: 24 marzo 2025

Codici, in collaborazione con Regione Lombardia ed ERSAF, promuove la call “Modellare il tempo. Living heritage nel territorio alpino”, un’opportunità dedicata a 12 persone tra i 19 e i 35 anni per un’esperienza immersiva di formazione e creazione collettiva finalizzata alla salvaguardia dei saperi tradizionali in Lombardia.
Il progetto prevede un percorso di ricerca e produzione artistica in diretto contatto con le comunità della lavorazione del legno in Valcamonica e della pietra in Valtellina, con un approccio interdisciplinare che coniuga passato, presente e futuro.
Destinatari e requisiti
La call si rivolge a studenti in formazione e giovani professionisti nei settori artistico-espressivi (arti visive, multimedia, video, fotografia, scrittura, illustrazione, arti performative, animazione, grafica, comunicazione) e nelle discipline della ricerca antropologica e sociologica.
Le persone selezionate riceveranno un gettone di presenza di € 1.000,00 lordi al termine del progetto. Durante le sessioni formative e le missioni di ricerca della fase 1, saranno garantiti vitto e ospitalità, mentre non è previsto il rimborso delle spese di viaggio.
Il percorso
La call si articola in due fasi:
- FASE 1 (aprile – luglio 2025): formazione e coinvolgimento delle comunità locali attraverso missioni sul campo.
- FASE 2 (settembre – novembre 2025): produzione delle opere collettive.
Il percorso sarà guidato dalle tutor creative Moira Ricci ed Elena Giunta/Studio Shift, con l’obiettivo di valorizzare le competenze artistiche e culturali dei partecipanti e il patrimonio immateriale alpino.
Modalità di partecipazione
La partecipazione è gratuita.
Le candidature devono essere inviate entro il 24 marzo 2025 compilando il form online e allegando il proprio CV.
In caso di formazione artistica, è richiesto anche un portfolio con materiali visivi utili alla selezione.
Per maggiori informazioni visitare i siti ufficiali del progetto: