17/04/21
Sabato 17 aprile 2021, durante la lezione di Design System del Professore Andrea Paoletti, si terrà il collegamento con l'ospite Alessandro Mancini dell'Istituto di informatica e telematica del CNR di Pisa.
Prosegue quindi la collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile) e la base Concordia, iniziata durante lo scorso Anno Accademico.
Mancini partecipa alla 34^ spedizione presso la Base Concordia in Antartide gestendo l'infrastruttura informatica come sistemista e esperto di telecomunicazioni. L'incontro con l'esperto vertirà sulla sua esperienza di vita in condizioni climatiche estreme e di lunga durata.
“Il viaggio per arrivare in Nuova Zelanda dura quasi 35 ore. Dalla Nuova Zelanda voli militari della Royal New Zealand Air Force ci porteranno in Antartide.” Ci scrive dall’aereoporto Alessandro Mancini, in attesa di imbarcarsi. E, continua l’informatico del Cnr, “Ci sono progetti che durano anche pochi mesi, ma sono per lo più progetti di carattere scientifico. A me hanno offerto la possibilità di rimenere un anno e ci ho pensato bene, conscio di tutti i rischi che si possono presentare. Di sicuro c'è la volontà di poter partecipare ad un'esperienza che è certamente fuori dal comune e che nonostante le difficoltà, lascerà un ricordo indelebile. Partecipare ad una spedizione Antartica è riservato in gran parte solo a personale scientifico e pertanto, facendo parte del Cnr, ho avuto l'opportunità di mettere le mie competenze a disposizione del gruppo e contribuire ad un importante programma scientifico internazionale.”
Approfondimenti: