Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Mysteria festival in Castello: installazione «Mea Spectacula»

Dal 24 al 28 ottobre 2024

Accademia SantaGiulia
dal 24/10/24 al 27/10/24
Mysteria festival in Castello: installazione «Mea Spectacula»

Foto di Yarid Bandilli: studenti durante l'allestimento di "Mea Spectacula"

Dal 24 al 28 ottobre 2024, nella fantastica location del Castello di Brescia, si terrà MYSTERIA Festival delle Culture fantastiche.

Esposizioni di libri a tema, incontri con l’autore, laboratori e giochi, performance teatrali e musicali e soprattutto uno spettacolare percorso tra installazioni luminose e videoartistiche saranno gli ingredienti di una rassegna pensata per coinvolgere tutta la famiglia, coniugando cultura, formazione e intrattenimento.

Un tempo considerate generi minori, limitati a opere di intrattenimento e privi di grande valore artistico, le culture del fantastico – nelle loro tre principali declinazioni di fantasy, fantascienza e gotico/horror – sono oggi ampiamente rivalutate dalla critica e apprezzate da un pubblico vasto e trasversale. L’opera di autori come George R. R. Martin (“Il Trono di Spade”) e l'aumento dell'interesse per mondi immaginari in film, serie TV, videogiochi e performance artistiche dimostrano l'impatto crescente di questi generi, soprattutto tra i giovani. Temi attuali come la sostenibilità ambientale, l'identità di genere, l'evoluzione tecnologica e l'intelligenza artificiale vengono affrontati in modo accessibile ma con riflessioni profonde, che spaziano tra filosofia, sociologia e scienza, offrendo opere che interrogano le dinamiche della società contemporanea.
La forza del fantastico risiede nella sua capacità di stimolare l’immaginazione, sfidare le convenzioni e esplorare l’ignoto, continuando ad alimentare la creatività degli artisti e l’interesse del pubblico.

Per il light festival, Accademia SantaGiulia ha preparato l'installazione MEA SPECTACULA (Tunnel d’uscita dalla Fossa delle Vipere).

Un progetto di Letizia Callegari, Giulia Girelli, Martina Mazzoleni, Serena Menconi, Lorenzo Perini, Giulia Zenaro, Loris Cittadini, Mattia Litterio, Serena Voltolini, con il coordinamento del professore e light designer Stefano Mazzanti, del professore Carlo Susa e di Giulia Argenziano e Edoardo Massenza Milani; e con la collaborazione di costruzioni Vulcano Studio.


 

Condividi

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it