13/12/19

Valentina Rossi, dottore di ricerca in Storia dell’Arte e dello Spettacolo presso l’Università degli Studi di Parma, curatrice indipendente e storica dell’arte, sarà ospite venerdì 13 dicembre 2019, dalle ore 10.30, della lezione della Prof.ssa Elisabetta Modena Museologia del Contemporaneo.
Nel 2019 sono stati pubblicati due suoi volumi Tate Modern. Pratiche espositive (postmedia book, Milano) e Nouvelles Flâneries (Silvana Editoriale, Milano).
Partendo dal primo dei due volumi, sarà presentato in aula - agli studenti del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell'Arte - lo studio svolto, nel tentativo di ridefinire alcune pratiche espositive che nel tempo hanno portato al nuovo riallestimento tematico della collezione della Tate Modern (Londra), che proprio all’inizio del nuovo millennio inaugura con un nuovo approccio espositivo, che restituisce il patrimonio tematicamente, abbandonando quindi il tradizionale criterio cronologico.
Analizzare il significato di questa operazione significa contestualizzarla all’interno della storia delle mostre, delle pratiche curatoriali e del museo, una istituzione che nel corso degli anni ha vissuto differenti fasi di analisi e di lettura da parte di storici dell’arte e artisti. Ciò che caratterizza il museo è infatti la sua natura eterogenea, composta da fattori che negli anni sono mutuati in relazione al contesto storico, artistico e sociale. […]
L'intervento dell'ospite si inserisce a pieno nella didattica del corso Museologia del contemporaneo il cui obiettivo è quello di analizzare le “funzioni” del museo nella contemporaneità in rapporto all’attuale contesto culturale e sociale con una particolare attenzione al museo di arte contemporanea attraverso un’analisi delle problematiche del museo e della museologia negli ultimi decenni.