28/11/22

Dieci anni fa, un gruppo di appassionati si è riunito a Bruxelles per discutere le possibili modalità di digitalizzazione dei flussi di mobilità (Erasmus) al fine di raggiungere un'amministrazione più efficiente e meno laboriosa. Questo è stato un primo passo verso un'ampia iniziativa dal basso verso l'alto, che alla fine ha portato a due progetti Erasmus KA3 coordinati dall'Università di Ghent e dall'EUF dal 2015 al 2019. Dopo una pausa durante la quale EWP è rimasto a disposizione della comunità dell'istruzione superiore ma senza alcun significativo nuovi sviluppi, le sue operazioni sono state pienamente riprese sotto l'egida di un nuovo ambizioso contratto quadro della Commissione Europea iniziato il 1° gennaio 2022.
Ad oggi, l'importanza di EWP è ampiamente riconosciuta dall'intera comunità dell'istruzione superiore in generale e da coloro che sono più coinvolti nell'internazionalizzazione in particolare. Nella giornata di giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 14.00 si terrà la l’evento (clicca QUI) nel corso del quale ci saranno esperti a condividere le loro opinioni su come è nata l'EWP (il passato), fare il punto sulle sfide e sui risultati ottenuti a partire dal 22/23 (il presente) e discutere di nuove idee stimolanti da qui fino al 2030 (il futuro).