IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Creative Days

laboratori tematici in Accademia SantaGiulia

Creative Days

I Creative Days sono laboratori tematici alla scoperta di uno dei corsi di Accademia SantaGiulia che si svolgono, su prenotazione,  presso le aule e i laboratori di Accademia.

PROGRAMMA DEI CREATIVE DAYS:

  • ore 9.00: arrivo della classe e dei docenti in Accademia SantaGiulia
  • ore 09.10: incontro di orientamento e presentazione dell’attività
  • ore 10.00: visita della sede e momento di pausa insieme
  • ore 10.30: inizio attività laboratoriale (fino al termine della mattinata)

WEB E COMUNICAZIONE D’IMPRESA
Crea la tua App per serie TV: dall'idea al prototipo
Sei appassionato di serie TV e ti piacerebbe trasformare questa passione in un progetto concreto? In questo laboratorio, inizierai con un gioco creativo che ti farà riflettere sull'importanza delle scelte progettuali. Poi, lavorerai in gruppo per creare un wireframe di un'app che ti aiuti a tenere traccia delle serie TV che hai visto (e di quelle che vorrai guardare!).
Materiale richiesto: matite e pennarelli Durata: 3 ore | Prof. Alessandro Maculotti

NUOVE TECNOLOGIE DELL’ARTE
Inside my laptop 13 - 3 FEBBRAIO 2026

Inside my Laptop è l'ormai storico appuntamento che vede esposte le opere interattive realizzate dagli studenti del I anno del triennio di Nuove tecnologie dell’arte durante il corso di Net Art del Prof. Marco Cadioli. Gli studenti interessati potranno visitare la dodicesima edizione scoprendo i progetti in mostra e confrontandosi direttamente con i ragazzi che li hanno pensati e realizzati.
Durata: 2 ore | Prof. Marco Cadioli

GRAPHIC DESIGN
Fumetti, Manga e creatività: un viaggio nel mondo delle immagini e delle storie

Sei appassionato di fumetti e manga e vuoi scoprire cosa si nasconde dietro le tue storie preferite? Questo laboratorio ti porterà in un viaggio affascinante attraverso le diverse forme di fumetto, dai comics occidentali ai manga giapponesi, esplorando come questi mondi si sono evoluti e come influenzano l'industria editoriale e l'intrattenimento di oggi.
Materiale richiesto: Matite, gomma e cancelleria variaDurata: 3 ore | Prof.ssa Francesca Follini

DIDATTICA DELL'ARTE PER I MUSEI
Dietro le Opere: la didascalia come strumento di dialogo

Cosa significa essere mediatori museali e come si costruisce una didascalia interpretativa? I partecipanti saranno invitati a “studiare” alcune opere d’arte e a formulare ipotesi di didascalie informali, dialogiche e narrative con l’obiettivo di orientare il lettore – fruitore in modo aperto.
Durata: 2 ore | Prof.ssa Camilla Gualina

COMUNICAZIONE E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO ARTISTICO
Patrimoni, percorsi e relazioni

Sei pronto a scoprire come il patrimonio culturale può diventare vivo e interessante? In questo laboratorio, partiremo da una riflessione sul significato di "valorizzazione" e "patrimonio culturale", esplorando progetti innovativi che hanno saputo raccontare la cultura in modo nuovo e coinvolgente. Poi, passeremo al lavoro creativo lavorando in gruppo: immaginerai e proporrai un percorso che colleghi patrimoni diversi, conosciuti e ancora da scoprire, per dar loro nuova vita. Scoprirai come far emergere legami inaspettati e come guardare il nostro patrimonio con occhi nuovi, creando un'esperienza unica per chi lo vive.
Durata: 2 ore | Prof.ssa Camilla Gualina

INTERIOR DESIGN
La Tua Casa, Il Tuo design: costruisci uno spazio ideale giocando
Il laboratorio permette di creare il proprio spazio ideale! Disegnando la pianta, ritagliando gli arredi e disponendoli con creatività seguendo le regole del gioco, lo studente potrà mettere alla prova la propria creatività per trasformare un mini-appartamento in un capolavoro di design.
Materiale richiesto: squadre, righe, matite e penne Durata: 3 ore | Prof.ssa Elena Rogna

SCENOGRAFIA - SET DESIGN
Esercizi di visione sonora. Il suono come strumento scenico.
Hai mai pensato al suono come a una vera e propria materia per creare spazi e immagini? In questo laboratorio scopriremo come il suono possa dare forma a un’idea, evocare un luogo o trasformare la percezione di ciò che ci circonda. Partiremo da esercizi di ascolto e registrazione, esploreremo il mondo delle pratiche microfoniche e giocheremo con l’elaborazione digitale del suono. L’obiettivo? Realizzare un intervento sonoro site-specific, capace di dialogare con lo spazio e di farci “vedere” attraverso le orecchie. Un’esperienza per chi vuole sperimentare, immaginare e sentire — letteralmente — in un modo nuovo.
Materiale richiesto: Una penna e fogli per appunti per ogni partecipante, Smartphone personali. | Durata: 3 ore | Prof. Fabrizio Saiu

PITTURA
Microbi

Sei pronto a entrare nel mondo affascinante della pittura in miniatura? In questo laboratorio, ti ispiriamo alla serie dei "Sette microbi" di Max Ernst, un’opera surrealista che gioca con il piccolo e il grande, il dettagliato e l’immaginario. Realizzeremo paesaggi, ritratti e nature morte in formato mini. Un'opportunità unica per esplorare il potere del dettaglio e della creatività.
Materiale richiesto: Penne, tratto-pen, gomma | Durata: 3 ore | Prof.ssa Debora Fella

SCULTURA
Shoetify: una scarpa racconta chi siamo.
Partendo dalla suggestione del film Big Fish, in questo laboratorio esploreremo la scarpa come simbolo e oggetto d’arte. Con filo di ferro, lana e materiali diversi, daremo forma a calzature tridimensionali da appendere, proprio come nell’immaginario del film. Un’esperienza tra identità, design e sperimentazione.
Durata: 4 ore | Prof. Mario Branca | Attività per massimo 10 studenti

DECORAZIONE ARTISTICA
Cromatologia Creativa: gioca con i colori e la percezione
Il laboratorio consente al partecipante di scoprire i segreti della cromatologia e come l’occhio umano vede e percepisce luci e colori. Come funzionano le illusioni ottiche e come le percepiamo? Come si abbinano i colori? Quando un abbinamento funziona? Dopo un’introduzione teorica si lavorerà alla realizzazione di un collage con la creazione di sfumature cromatiche scegliendo e sovrapponendo carte di varie tinte.
Durata: 2 ore | Prof.ssa Isabella Tosi

 

INDICAZIONI E RICHIESTE
I Creative Days si svolgono presso la sede di Accademia SantaGiulia (via Nicolò Tommaseo 49 a Brescia) in giornate da concordare con la scuola a seconda della disponibilità di spazi (per le attività artistico-laboratoriali il periodo di svolgimento sarà dal 9 al 20 febbraio 2026).Tutte le attività di orientamento proposte da Accademia SantaGiulia possono essere riconosciute come PCTO tramite il rilascio di attestati di partecipazione nominali, con indicazione delle ore svolte. Le attività sono gratuite e rivolte alle classi quinte.

Per richiedere l'attivazione di un Creative Days è necessario contattare l'ufficio orientamento:
orientamento@accademiasantagiulia.it - 030 383368 - int. 4 - 337 1451551

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it