IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Decorazione

Laboratori e Workshop

Decorazione

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti

LEZIONE | 2 ORE
Il Decoratore Artistico: la professione tra tradizione e contemporaneità

Il Decoratore artistico è un artigiano in grado di operare nel campo dell’arte conoscendo materiali e tecniche artistiche diverse: ha una formazione multidisciplinare che gli permette di capire e raccogliere le idee e trasformarle in realtà, attraverso lo studio e l’interpretazione delle tradizioni centenarie con l’approccio a metodologie progettuali, dal disegno, al colore, al CAD 3D. Durante l’incontro un ex studente, oggi Decoratore professionista, racconterà la sua esperienza, mostrando alcuni lavori svolti e analizzando le specificità tecniche utilizzate, ma anche facendo comprendere agli studenti come muoversi nel contesto della committenza contemporanea.

Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM

Prof.ssa Isabella Tosi

WORKSHOP | 4 ORE
La vetrata istoriata progettare una vetrata artistica

Durante il laboratorio gli studenti lavoreranno alla progettazione di una vetrata artistica detta “istoriata” (perché tradizionalmente includeva una narrazione a storie): dalla scelta del soggetto e la sua realizzazione a dimensione reale, fino ad arrivare alla simulazione del taglio dei colori che compongono la vetrata. Nel dettaglio, partendo da un soggetto (tradizionale, moderno o contemporaneo) si progetterà una vetrata artistica che possa essere di base per realizzare un esecutivo reale. Il tutto avverrà con una selezione di carte e cartoncini, ma simulando un’esecuzione reale. Prima si riporterà il soggetto scelto su un cartone grande al vero, per poi occuparsi di definire nel dettaglio alcuni particolari salienti del cartone. Successivamente si entrerà nella fase di scelta colori: utilizzando dei fogli grandi da colorare con pennellesse al momento, in modo da “simulare” le scelte dei vetri, si procederà con la progettazione del cartone in misura al vero e il calcolo dei tagli. Con dei pennarelli (o pennelli) si andrà a ricalcare la “filettatura” dell’opera e poi, con delle forbici, si procederà al taglio dei singoli “vetri” (cartoncini colorati) e al loro assemblaggio sul cartone grande, aggiungendo una “grisaille” a chiaroscuro (a carboncino o matite) su alcune parti del soggetto. Dopo l’incollaggio definitivo delle varie sezioni la “vetrata” sarà pronta per essere appesa.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza presso Licei Artistici con laboratori attrezzati per lo svolgimento dell’attività, oppure presso la sede di Accademia SantaGiulia.
Materiale necessario (richiesto alla scuola nel caso di svolgimento presso i suoi spazi, fornito da Accademia SantaGiulia se nella propria sede): fogli di grandi dimensioni, matite colorate o carboncini, tempere e pennellesse, phon, carboni, sanguigne, gomme pane e non, pennarelloni neri grossi. Tavola luminosa per sovrapporre i cartoncini e “filettare”.

Prof. Andrea Mariconti

LABORATORIO| 4 ORE
Progettare un mosaico

Ti sei mai domandato come viene progettato un mosaico? Quali sono le regole da seguire? Durante questo incontro avrai la possibilità di toccare con mano l’antica arte del Mosaico. Partiremo con una breve introduzione sulla storia della tecnica, degli strumenti che ancora oggi vengono utilizzati per il taglio dei materiali e infine progetteremo insieme una piccola opera musiva. Ogni partecipante, seguendo le indicazioni della docente, progetterà il proprio mosaico utilizzando semplici materiali di cancelleria. L’elaborato progettuale rimarrà di proprietà dello studente che potrà portarlo con sé in ricordo di questa esperienza.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: album da disegno formato A4, Matite da disegno, Matite colorate, Acquerelli, Pennelli, Ciotoline, Colla stick, Carte stampate, Forbici.

Prof.ssa Silvia Naddeo

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it