IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Didattica dell'arte per i musei

Laboratori e Workshop

Didattica dell'arte per i musei

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e tutti gli incontri tra quelli proposti

LEZIONE | 2 ORE
Arte & educazione
Un lavoro creativo e multiforme

Incontro di presentazione della struttura e delle caratteristiche della scuola di Didattica dell’arte per i musei. Verranno posti in risalto gli aspetti principali del lavoro di chi si occupa di didattica dell’arte con particolare attenzione alle competenze e alle conoscenze richieste: la storia dell’arte, i principi pedagogici e didattici che favoriscono l’espressività e il potenziamento della creatività fuori e dentro il museo e, ovviamente, i criteri generali per la progettazione e la conduzione di qualunque attività di mediazione e di avvicinamento all’arte.

Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM

Prof.ssa Camilla Gualina

WORKSHOP | 4 ORE
Un’opera d’arte, mille storie
La narrazione come strumento di mediazione all’interno dei musei

Davanti ad alcune opere proposte dal docente, i partecipanti divisi in gruppi sono invitati a sceglierne una e a cercare le informazioni necessarie per l’invenzione e la narrazione di una storia che aiuti a scoprire e comprendere, anche a partire da un particolare dell’opera stessa, “quel che c’è dietro”. Al termine verrà presentato e letto il racconto ispirato all’opera.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM

Prof.ssa Milena Cordioli

LABORATORIO| 4 ORE
Benvenuti al Mi.M.I.
Il mio museo immaginario

I partecipanti divisi in gruppi saranno invitati a ipotizzare un museo immaginario, nella sua struttura così come nel suo allestimento e ordinamento, in cui esporre l’opera indagata nell’incontro precedente insieme ad altre opere d’arte e oggetti personali che, per affinità, coerenza tematica o altro criterio a scelta da dichiarare, potranno costruire un discorso e un dialogo creando una sorta di narrazione. Il Mi.M.I. potrà essere costruito attraverso un’elaborazione grafica e/o l’utilizzo di materiali diversi (messi a disposizione dal docente) oppure presentato con powerpoint o altri strumenti digitali.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale necessario: i materiali di cancelleria e di riuso necessari (come fogli, colori, matite, cartoncini, colla, forbici) verranno indicati all’attivazione del laboratorio e saranno in parte o in toto forniti da Accademia SantaGiulia.

Prof.ssa Camilla Gualina

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it