Graphic design

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti
LEZIONE | 2 ORE
Fare progettazione grafica oggi: le figure del Graphic designer e del Visual Designer
Incontro di presentazione della Scuola di Grafica con un focus sulle figure professionali in uscita. L’incontro sarà tenuto dal coordinatore e dal tutor, accompagnati da uno studente in corso e/o da un ex studente ora inserito in uno degli ambiti legati alla progettazione grafica della comunicazione visuale. L’incontro consiste nella descrizione delle peculiarità trasversali del corso, con un approfondimento su cosa significhi “fare grafica oggi”. Verranno illustrate le figure del progettista e del graphic designer della comunicazione visuale. Le parole dei relatori saranno accompagnate da immagini per mostrare i progetti, i risultati, i processi fenomenologici e i loro esiti, elaborati durante lo svolgimento degli anni accademici, nella didattica e su richiesta della committenza esterna.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Massimo Tantardini
WORKSHOP | 4 ORE
Essere nello spazio: la fotografia a 360°e alcuni suoi misteri (36O° image retouching)
Partecipando al laboratorio potrai vivere un’esperienza pratica e immersiva nell’ambito del ritocco delle immagini a 360°, dalla scoperta delle tecniche di scatto e ritocco fino alla visualizzazione del lavoro finale. Dopo un’introduzione sulla fotografia a 360° e sul ritocco fotografico, si passerà alla rielaborazione di alcune immagini scattate con la fotocamera a 360° al fine di creare un piccolo tour virtuale. Gli studenti lavoreranno editando, ritoccando e applicando informazioni anche testuali su immagini “esplose” equirettangolari. Le immagini verranno poi caricate su un portale di visualizzazione VR e tramite un cardboard si potrà visualizzare in modalità immersiva / fotografica quanto realizzato.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: cellulare personale per ogni studente con installata l’app Google street view, 1 pc per ogni studente con installato Photoshop (con il plug in flexify gratuito per 30 giorni dall’attivazione http://www.flamingpear.com/flexify-2.html) e accesso al portale kuula https://kuula.co/ per realizzare il virtual tour.
Prof. Roberto Freddi
WORKSHOP | 4 ORE
Lettere in collage Workshop creativo di lettering
Classi a cui è rivolto: preferibilmente non di indirizzo Grafico
Che forma hanno le lettere? Impariamo a riconoscere i segni della lingua scritta fin da bambini, ma quante volte ci siamo fermati a guardarle veramente? Questo workshop stimola lo spirito d’osservazione e l’immaginazione: possiamo ritrovare le lettere nelle immagini, nelle forme che gli oggetti creano involontariamente? Come chi guarda le nuvole interpreta le forme e costruisce una storia, cercheremo di costruire un alfabeto espressivo estratto da ciò che ci circonda. Si propone un workshop artistico di tipo pratico, che stimoli l’educazione all’osservazione e le competenze espressive, cognitive e simboliche. Partendo da immagini di riviste, si potrà creare un proprio alfabeto illustrato.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: fogli A4 bianchi, riviste illustrate (da ritagliare), forbici, colla stick, pennarelli
Prof. Andrea Amato
LABORATORIO | 4 ORE
Basic Design: un viaggio tra forma, colore e spazio
Il Basic Design è una disciplina fondamentale per la formazione dei graphic designer, sviluppata nei primi del Novecento da esponenti del Bauhaus come Johannes Itten, László Moholy-Nagy e, successivamente, Tomás Maldonado alla Hochschule für Gestaltung di Ulm. Il suo obiettivo è di fornire ai graphic designer gli strumenti teorici e pratici per comprendere e manipolare gli elementi visivi di base come forma, colore, texture e spazio. Questo laboratorio vuole introdurre i partecipanti ai principi fondamentali del Basic Design attraverso tre esercitazioni pratiche: Esercizio di Scioltezza Gestuale: dopo un’introduzione all’esercizio e la spiegazione dell’importanza del gesto libero nel design, i partecipanti passeranno alla parte pratica: ad occhi chiusi useranno pastelli a cera per disegnare liberamente su carta da disegno, concentrandosi sui movimenti del polso e del braccio. Si condivideranno poi i lavori realizzati e le sensazioni provate. Esercizio di esplorazione tattile: in una stanza poco illuminata i partecipanti, bendati, immergeranno il braccio in quattro contenitori cercando di fissare le sensazioni provocate. Ogni partecipante verrà guidato attraverso l’esplorazione, costruendo una forte relazione tra soggetto e accompagnatore. Una volta rimosse le bende, i partecipanti cercheranno di tradurre le sensazioni tattili provate in disegno e rappresentazioni grafiche su carta. Verranno discusse e condivise le esperienze spiegando le scelte fatte. Esercizio di pattern non gerarchici: dopo un’introduzione sul concetto di pattern non gerarchico, i partecipanti creeranno dei pattern su rettangoli allungati utilizzando bande verticali di colore piatto e trame isometriche in bianco e nero. Si condivideranno poi i risultati creati, focalizzandosi sulla percezione delle gerarchie visive. Il laboratorio si chiude con un riassunto delle attività svolte e una discussione aperta sull’importanza del Basic Design.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: Carta da disegno (A3 o A2), Matite, pennarelli, pastelli colorati, penne a sfera e a gel a punta fine nere, Inchiostri colorati e acquerelli, pennelli di diverse dimensioni, tavoli ampi e ben illuminati. Materiale fornito da Accademia SantaGiulia: bende per occhi, quattro contenitori con materiali senso-tattili differenti (sabbia fine per bambini, palline di plastica, sassi, gelatina per bambini, anelli di metallo), acqua e schiuma di sapone, carta assorbente, musica rilassante di sottofondo.
Prof.ssa Francesca Rosina
LABORATORIO | 4 ORE
ALFABEST - IL BESTIARIO TIPOGRAFICO MODULARE
Il laboratorio introduce gli studenti al mondo della tipografia modulare, intesa come linguaggio visivo e creativo. Partendo da una griglia geometrica, le lettere diventano creature e simboli fantastici, generando un “bestiario tipografico” collettivo. L’attività alterna una fase analogica (schizzi su carta) e una fase digitale con Fontstruct.com, un software gratuito per creare font online. L’obiettivo è mostrare come dalle regole della tipografia possano nascere forme espressive nuove, giocose e comunicative.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: Aula informatica con PC e connessione internet, Proiettore o LIM, Stampante A3 (o A4 in alternativa), Fogli A4 con griglia modulare (fornita in PDF), Matite, pennarelli, gomme
Prof.ssa Francesca Rosina
LABORATORIO | 4 ORE
MONSTER PRINT - LETTERE MOSTRUOSE CON I MATTONCINI MODULARI
Un laboratorio analogico in cui gli studenti utilizzano mattoncini modulari lisci per costruire lettere e simboli, trasformandoli in vere e proprie creature tipografiche. Le composizioni vengono poi inchiostrate e stampate su carta, dando vita a un bestiario tipografico a colori. Un’esperienza manuale e sperimentale che unisce progettazione su griglia, costruzione modulare e stampa creativa.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: Mattoncini modulari lisci + basi quadrate, Inchiostri/tamponi colorati (tipo timbri), Carta bianca e colorata formato A4/A3, Matite e pennarelli per schizzi preparatori, Panni/stracci per pulire i materiali
Prof.ssa Francesca Rosina