Interior design
Laboratori e Workshop
Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti
LEZIONE | 2 ORE
Design, Futuro e AI: prospettive progettuali e professionali
Il modulo introduce gli studenti al significato contemporaneo del design e al metodo progettuale come strumento per risolvere problemi complessi. Con l’ausilio di progetti e tesi realizzati da ex studenti, si rifletterà sul ruolo del design nell’economia circolare e sul suo impatto nella società. Cosa significa oggi “fare design” in presenza dell’AI? In che modo un progetto può contribuire a modificare la società e il futuro? Qual è il ruolo del visual designer e come affronta le sfide tra contenuto e contenitore?
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Michele Scarpellini
WORKSHOP | 4 ORE
La Microarchitettura come risposta all’emergenza ambientale e sociale
Il workshop affronta le sfide globali legate alle emergenze ambientali e sociali (inondazioni, terremoti, calamità naturali) proponendo la microarchitettura come possibile risposta progettuale. Gli studenti saranno guidati nella produzione di idee e soluzioni creative attraverso schizzi, disegni e brevi testi descrittivi del progetto. L’attività si conclude con la presentazione di progetti sul tema sviluppati dagli studenti di Accademia SantaGiulia.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale necessario: Blocchi disegno, fogli, matite, gessetti colorati, riga, squadra, PC con proiettore o LIM
Prof.ssa Alessandra Coppa
LABORATORIO| 4 ORE
Personalizzare gli spazi abitativi per una società più flessibile
Il laboratorio esplora il tema dell’abitare contemporaneo, sempre più legato a processi industriali ma con una crescente domanda di personalizzazione. Gli studenti lavoreranno su proposte progettuali per spazi interni multifunzionali e flessibili, sperimentando la possibilità di modificare funzioni e servizi in base alle esigenze. Attraverso schizzi, mappe concettuali e idee progettuali, rifletteranno sul valore aggiunto della personalizzazione nell’abitare.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale necessario: Blocchi disegno, fogli, matite, gessetti colorati, riga e squadra, PC fisso o portatile (opzionale), PC con proiettore o LIM
Prof.ssa Elena Rogna