IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Nuove tecnologie dell'arte

Laboratori e Workshop

Nuove tecnologie dell'arte

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti

LEZIONE | 2 ORE
Un viaggio all’interno della Net Art: la storia di Inside My Laptop

L’incontro parte dall’introduzione da parte di Marco Cadioli, artista e docente, del concetto di Net Art, disciplina artistica oggetto del suo laboratorio presente al I anno di Nuove tecnologie dell’arte in Accademia SantaGiulia. Gli studenti avranno l’opportunità di vedere l’evolversi di questa disciplina e saranno guidati nella comprensione delle principali evoluzioni dell’arte in rete dalla fine degli anni ’90 ad oggi. Il Professore Cadioli continuerà raccontando l’esperienza in Accademia SantaGiulia e si soffermerà su Inside My Laptop, la mostra interattiva di opere degli studenti che nel 2024 è giunta alla sua undicesima edizione. Una mostra che negli anni ha cambiato la sua organizzazione, è passata dall’essere in presenza fino a diventare “in the cloud”, interattiva e fruibile totalmente online, per poi ritornare in presenza. Le opere stesse negli anni hanno seguito l’evoluzione dell’arte digitale, dai glitch fino ad arrivare oggi all’utilizzo dell’intelligenza artificiale. L’incontro si concluderà, infine, con l’invito per gli studenti a visitare la prossima edizione della mostra, che si terrà nel 2025. (Su richiesta del docente potranno essere rilasciati certificati di partecipazione anche per la visita alla mostra).

Durata: 2 ore / Modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM

Prof. Marco Cadioli

WORKSHOP | 4 ORE
Il potere del suono: emozioni, narrazione e identità.

L’audio determina il sentimento di chi guarda un prodotto audiovisivo, che si tratti di una pubblicità, un film, un evento sportivo ecc. Quando vediamo un film horror, possiamo chiudere gli occhi, c’è però un canale di comunicazione che resta sempre aperto, grazie all’evoluzione dell’essere umano: il canale uditivo. Chiudere gli occhi quindi ci preserva dalla visione paurosa, ma sentirla ci fa accedere all’immaginario, quindi rende una scena dell’horror non vista, potenzialmente più paurosa. In un videogame, un film animato, parteggiamo per un personaggio, proviamo antipatia per un altro, per il brano musicale che lo anticipa ed accompagna, la musica ci fa empatizzare per colui che chi ha composto il brano decide. Durante la nostra lezione vedremo la figura del poker nella storia del cinema ed analizzeremo i brani musicali che lo hanno caratterizzato e contraddistinto. Ci occuperemo di altri personaggi emblematici di film animati e videogame e della loro caratterizzazione musicale. Nella presentazione ascolteremo brani che hanno determinato la storia di film iconici, proseguiremo sperimentando la potenza del sound design nei film, e nei supporti audio contemporanei, sui social, podcast ecc. inoltre attraverso slide illustrative, esempi audio e video gli studenti verranno coinvolti in un veloce viaggio all’origine del suono nel cervello umano, e di come influisce così radicalmente su di esso. Passando per la vita intrauterina e i suoni percepiti dal feto, per il babytalking e le sintonizzazioni affettive i ragazzi prenderanno consapevolezza della potenza comunicativa dell’suono e dei suoi utilizzi nel mondo multimediale. Il percorso terminerò con l’illustrazione dei contenuti del corso e delle figure professionali in uscita.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale necessario: PC con proiettore o LIM, due casse Bluetooth 

Prof. Simone Lombardi

LABORATORIO| 4 ORE
Produzioni contemporanee di audiovisivi in forma breve

Il percorso parte dall’illustrazione dei contenuti del corso e delle figure professionali in uscita. Si propone poi una panoramica sulle possibilità comunicative dei video brevi, destinati alla pubblicazione sui social network. In particolare, si propone la realizzazione di una comunicazione verticale di 20 o 30 secondi, utilizzando immagini, grafiche e suoni, per veicolare un preciso messaggio (coerente con le necessità dell’Istituto). Dopo una parte iniziale di progettazione (cosa vogliamo comunicare e come), il progetto sarà realizzato con Adobe After Effects, lo strumento digitale standard per la realizzazione professionale di animazioni grafiche, effetti video e compositing. Si utilizzerà il pc del docente e si potranno realizzare prodotti quali animazioni del personaggio, infografiche, reel. Gli obiettivi sono: offrire una panoramica sulle potenzialità della comunicazione tramite le forme contemporanee degli audiovisivi, in particolar modo quelle progettate e prodotte per il web e i social; mostrare l’efficacia delle produzioni video, in particolare quelle di motion graphics, nella società contemporanea; dare una visione sui metodi con cui si affronta un progetto di comunicazione audiovisivo, e svelare alcuni step di produzione per raggiungere un prodotto finito; ottenere un prodotto finito, tangibile per gli studenti.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: proiettore o LIM per condividere lo schermo del docente.

Prof.ssa Margherita Zacchi

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it