Scenografia - Set design

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti
LEZIONE | 2 ORE
La scenografia come creazione di spazi eccezionali
L’incontro ha lo scopo di introdurre gli studenti all’arte scenografica nelle diverse declinazioni che ne caratterizzano la pratica nel mondo contemporaneo. Nella prima parte dell’incontro il Coordinatore condurrà un percorso di natura storica e teorica, ripercorrendo le tappe principali della pratica scenografica in ambito spettacolare ed extra-spettacolare nelle diverse epoche. Tale percorso verrà completato con uno sguardo sul presente, illustrando gli ambiti artistici e professionali nei quali la disciplina si esprime (teatro, cinema, televisione, arti performative, allestimenti museali e commerciali), con una speciale attenzione alle innovazioni legate all’utilizzo delle nuove tecnologie. Nella seconda parte dell’incontro un Docente di indirizzo illustrerà la disciplina nell’ottica di un professionista del settore, attivo a livello nazionale e internazionale. La presentazione della genesi, dell’ideazione, della progettazione e dell’allestimento di alcuni lavori consentirà agli studenti di farsi un’idea del ‘cuore’ e della natura profonda della disciplina. Durante l’incontro verranno mostrati schizzi, bozzetti, disegni esecutivi, fotografie e filmati per raccontare al meglio quali siano le diverse fasi di sviluppo del processo creativo e degli allestimenti scenografici.
Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Carlo Susa
WORKSHOP | 4 ORE
Dalle parole agli spazi
Il passaggio dalla parola alla scenografia consiste nel trasformare un testo scritto, come un copione teatrale o un racconto, in uno spazio visivo e tridimensionale fatto di paesaggi, strutture, arredi e oggetti di scena che creano l’atmosfera della narrazione. Questo spazio può essere agito dagli attori/performer, come a teatro, oppure vissuto dal pubblico, come in un’installazione museale o in luoghi pubblici. Il progetto offre l’occasione di sperimentare in concreto il processo lavorativo dello scenografo che a partire dalla lettura di un testo produce un’immagine, che si concretizza grazie alla scenotecnica, trasformandosi poi in realtà sul palco o in spazi pubblici. Il testo da analizzare verrà scelto in accordo con i docenti (ad esempio un episodio de I Promessi sposi, con l’accortezza di selezionare un testo conciso in modo da focalizzare l’attenzione sul lavoro da svolgere).
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale necessario: materiale di cancelleria
Prof. Andrea Colombo
LABORATORIO| 4 ORE
La luce come forma espressiva
L’intento del laboratorio è dare agli studenti delle nozioni di base sugli ambiti di intervento dell’illuminotecnica, mettendoli in contatto con un professionista del settore e facendo sperimentare in prima persona alcune modalità di utilizzo espressivo della luce. Nella prima parte, il Docente, dopo aver introdotto alcuni concetti base della disciplina, si soffermerà sull’utilizzo della luce in diverse forme espressive artistiche, sia in ambito spettacolare (teatrale e cinematografico) che in ambiti quali la pittura, l’architettura, la fotografia, e le installazioni artistiche. Dopo una riflessione sulle potenzialità dell’utilizzo della luce nell’arte, gli studenti analizzeranno delle fotografie di alta qualità professionale, osservando le modalità con cui vengono illuminati i soggetti fotografati e riflettendo sul ruolo giocato dalla luce nella costruzione della narrazione e nel creare determinate sensazioni. Nella seconda parte del laboratorio il Docente mostrerà agli studenti alcuni piccoli fari che avrà portato in classe, con l’intento di guidarli nello svolgimento di alcuni esperimenti che li aiuteranno a capire in che modo la luce può incide su superfici materiche di differente natura e come l’illuminazione artificiale possa cambiare la percezione dei colori. Gli studenti saranno portati a riflettere su ciò che vediamo e su come lo vediamo e introdotti in questo modo alle potenzialità della disciplina.
Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM
Prof. Stefano Mazzanti