IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Scenografia - Set design

Laboratori e Workshop

Scenografia - Set design

Struttura: Incontro di orientamento (1 ora) e uno o più incontri a scelta tra quelli proposti

LEZIONE | 2 ORE
SGUARDI SULLA SCENA CONTEMPORANEA
Lavorare nella scenografia oggi

Un incontro alla scoperta delle molteplici declinazioni della scenografia contemporanea, attraverso lo sguardo e l’esperienza di un professionista a livello nazionale ed internazionale che lavora tra allestimenti urbani, teatro per opera e prosa, allestimenti per la vetrinistica. Dal primo schizzo al progetto finale, passando per bozzetti, disegni e fotografie, vedremo come un’idea possa prendere corpo e diventare spazio, luce, atmosfera. Un viaggio nel dietro le quinte della creazione scenografica di oggi — per capire cosa significa davvero progettare e costruire luoghi che emozionano.

Durata: 2 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM

Prof.ssa Alice Benazzi

WORKSHOP | 4 ORE
DALLA PAROLA ALLA SCENA
Quando il testo si trasforma in spazio

Cosa succede quando una canzone o un racconto si trasformano in uno spazio visivo e tridimensionale? In questo laboratorio esploreremo il passaggio dalla parola alla scenografia, imparando a dare forma ai testi: paesaggi, arredi, strutture e oggetti di scena che raccontano, evocano e costruiscono atmosfere. Come veri scenografi, partiremo da un testo musicale per ideare un’immagine, progettarla e vederla prendere vita grazie alla scenotecnica — fino a farla diventare realtà sul palco o nello spazio pubblico. Un’occasione per scoprire come le parole possano farsi materia, spazio e immaginazione, in dialogo con il docente di riferimento dell’istituto coinvolto.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM, materiale di cancelleria.

Prof. Andrea Colombo

LABORATORIO| 4 ORE
SCENA AUMENTATA
Il video tra reale e virtuale

Hai mai immaginato il video non solo come immagine, ma come materia che dialoga con attori, spazio e spettatore? In questo laboratorio scopriremo come il linguaggio audiovisivo possa trasformare la scena dal vivo, aprendoci a nuove possibilità narrative e poetiche. Nella prima parte, la docente ci guiderà in un viaggio storico e creativo: dai primi esperimenti con lanterna magica e proiezioni, fino alle pratiche più innovative di videomapping, realtà estesa e virtuale. Analizzeremo esempi significativi in cui l’immagine in movimento interagisce con il corpo, la materia e lo spazio, modificando la percezione dello spettatore. Nella seconda parte attraverso esercitazioni pratiche, sperimenteremo la composizione visiva e la proiezione su superfici diverse, esplorando come il video possa incidere sulla spazialità, la drammaturgia visiva e il rapporto tra reale e virtuale. Un’occasione unica per capire come tecnologia e scena possano fondersi, e per provare direttamente il potere del video come linguaggio performativo.

Durata: 4 ore / modalità: in presenza
Materiale richiesto alla scuola: PC con proiettore o LIM. Se possibile un pc per ogni studente, oppure uno smartphone per ogni studente.

Dott.ssa Giulia Argenziano

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it