
Roberta D'Adda, dal 1999 lavora presso i Civici Musei d’Arte e Storia di Brescia, dapprima occupandosi di catalogazione e documentazione e poi, dal 2015, come conservatore delle collezioni artistiche. Nel 2014 ha conseguito presso l’Università degli Studi di Torino il titolo di Dottore di ricerca in Linguaggi e Sistema delle Arti Figurative. Dal 2017 è conservatore presso Fondazione Brescia Musei delle collezioni storico-artistiche.
Ha collaborato alla curatela di diverse mostre, tra le quali quelle dedicate ad Albrecht Dürer e a Stefano della Bella e le tre esposizioni intitolate a Savoldo, Fra Bartolomeo e Raffaello raccolte sotto il titolo comune “Rinascimento”. Ha coordinato il progetto “Brescia. The Renaissance in Northern Italy”, che ha portato i capolavori delle collezioni bresciane nei musei nazionali di Polonia, Finlandia e Olanda. Negli anni 2008-2014 ha tenuto la segreteria scientifica del Catalogo generale della Pinacoteca Tosio Martinengo, pubblicato in due volumi dall’editore Marsilio. Ha curato il nuovo allestimento della Pinacoteca Tosio Martinengo, inaugurato nel 2018.