IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Leardi Roberto Carmine

Roberto Carmine Leardi

Roberto Carmine Leardi è storico dell’arte. Laureato in Storia dell’arte presso la Seconda Università degli Studi di Napoli (2008), ha conseguito il dottorato all’Università degli Studi di Salerno (2018) con una tesi su Francesco De Maria (1623/26–1690).

Tra il 2015 e il 2018 ha collaborato con la cattedra di Storia dell’arte moderna nella stessa Università. Le sue ricerche si concentrano sulle arti figurative dell’Italia meridionale, in particolare sul contesto napoletano tra la seconda metà del Seicento e i primi del Settecento.
Attraverso indagini documentarie negli archivi storici ha contribuito alla ricostruzione del panorama artistico seicentesco, pubblicando saggi su artisti come Antonio De Bellis (2014), Bernardino Fera (2017), Francesco De Maria (2016), Paolo De Matteis (2013), Giacomo Farelli (2020), Andrea Maffei alias Del Po (2017 e 2020), Andrea Malinconico (2025) e Michele Ragolia (2017). I suoi studi toccano anche ambiti come la grafica seicentesca, il mecenatismo aristocratico, il commesso marmoreo, gli argenti e gli apparati effimeri.

Ha partecipato a convegni nazionali e internazionali, tra cui Quadraturismo, grande decorazione e apparati effimeri dal XVII al XIX secolo (Morbegno, 2024) e La Galleria dell’Eneide di Palazzo Buonaccorsi (Macerata, 2017). Ha collaborato alla schedatura di opere pittoriche in vari cataloghi scientifici, tra cui Caravaggio tra arte e scienza (2012), Santo Tomás de Villanueva. Culto, historia y arte (2013), Collezione di Alessandro Marabottini (2015), Da Caravaggio a Bernini (2017).

Dal 2010 è socio ordinario del Centro Studi sulla Civiltà Artistica dell’Italia Meridionale “Giovanni Previtali” e, dal 2015, nel comitato scientifico della rivista Terra Laboris. Itinerari di ricerca. Dal 2019 è docente di Storia dell’arte presso il Liceo Linguistico Statale “G. Falcone” di Bergamo.

Corsi di studio

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it