Il corso intende trasmettere un corretto metodo d’analisi nell’identificazione dell’immagine sacra e profana e nell’interpretazione del suo significato. Gli studenti conosceranno i principali repertori iconografici e impareranno il lessico specifico della disciplina. Nel campo dell’arte religiosa, oltre al singolo riconoscimento di santi, si affronterà una disamina dei paramenti liturgici, di episodi agiografici e di alcune scene bibliche. La seconda parte del corso approfondirà lo studio di allegorie e di cicli pittorici profani, alla luce di trattati e repertori scritti sia nella classicità latina sia tra Quattrocento e tardo Cinquecento. Allo studio teorico seguiranno eventualmente lezioni-sopralluogo in edifici religiosi e civili bresciani.