Didattica dell'arte per i musei
Operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi, educatore museale
Caratteristiche del corso
Ideare e creare percorsi educativi, ma anche condurre visite guidate, redigere schede tecniche, usare strumenti informatici destinati alla creazione di contenuti multimediali.
Il corso triennale in Didattica dell'arte per i musei vuole fornire agli studenti sia le competenze storico-culturali fondamentali per comprendere a fondo la natura, le dinamiche e le prospettive all’interno delle quali andare a sviluppare nuove progettazioni, che quelle necessarie per operare concretamente in ambito museale. Lo studente sarà quindi da una parte formato per progettare concretamente percorsi espositivi e mostre, sapendo comunicare anche attraverso gli strumenti multimediali e della comunicazione social fondamentale per la diffusione della conoscenza di tali iniziative. Attraverso l’apprendimento di specifiche tecniche di comunicazione, unitamente all’esercitazione specifica legata all’utilizzo di linguaggi appropriati, lo studente sarà in grado al termine del percorso di condurre personalmente visite guidate e a realizzare percorsi didattici destinati a diverse tipologie di utenti e a diverse fasce d’età. Per questo il corso ha una forte impronta pedagogica approfondita dal punto di vista teoretico e pratico.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
III anno non attivo per l'A.A. 23/24
I Anno
- Antropologia culturale (6 CFA - T)
- Beni Culturali e Ambientali (6 CFA - T)
- Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (8 CFA - T)
- Didattica Museale I (6 CFA - T)
- Fondamenti di informatica (4 CFA - TP)
- Inglese (4 CFA - T)
- Museologia e gestione dei sistemi espositivi I (6 CFA - TP)
- Pedagogia e didattica dell'arte I (6 CFA - TP)
- Storia dell'arte antica (6 CFA - T)
- Storia dell'arte medievale (6 CFA - T)
- Workshop - Allestimento museale (2 CFA - TP)
II Anno
- Didattica Museale II (4 CFA - T)
- Elementi di iconologia e iconografia (4 CFA - T)
- Ergonomia delle esposizioni (6 CFA - T)
- Inglese avanzato (4 CFA - T)
- Multimedialità per i beni culturali I (5 CFA - TP)
- Pedagogia e didattica dell'arte II (4 CFA - TP)
- Progettazione multimediale I (5 CFA - L)
- Semiotica dell'arte (6 CFA - T)
- Storia dell'arte moderna (6 CFA - T)
- Teoria della percezione e psicologia della forma (4 CFA - T)
- Teorie del paesaggio (6 CFA - T)
- Stage (6 CFA)
III Anno
- Didattica dei linguaggi artistici (6 CFA - TP)
- Didattica Museale III (4 CFA - T)
- Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop) (4 CFA - TP) *
- Estetica (6 CFA - T) *
- Metodologia e tecniche della comunicazione (4 CFA - T)
- Multimedialità per i beni culturali II (5 CFA - TP)
- Pedagogia e didattica dell'arte III (4 CFA - TP)
- Progettazione multimediale II (5 CFA - L)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFA - T)
- Valorizzazione e gestione dei siti e delle aree archeologiche (4 CFA - TP)
- Stage (6 CFA)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Camilla Gualina
Tutor: Anna Ramera
Docenti
- Alessandro Polo
- Alessia Marsigalia
- Angelo Vigo
- Anna Giunchi
- Anna Ramera
- Barbara Scaroni
- Beatrice Zanotti
- Camilla Gualina
- Elena Granuzzo
- Elena Lucchesi Ragni
- Emanuele Stochino
- Federico Stefanelli
- Fiorenzo Fisogni
- Francesca Medici
- Francesca Morandini
- Giorgio Azzoni
- Giovanni Barboglio
- Jonathan Nix
- Livia Cavazza
- Lorenza Roverato
- Massimiliano Marano
- Maurizio Rinaldi
- Milena Cordioli
- Nicoletta Rossini
- Paolo Bonini
- Paolo Sacchini
- Raúl Zecca Castel
- Riccardo Bartoletti
- Simone Lombardi
- Virtus Zallot
Obiettivi del corso
Obiettivo del Corso di Didattica Museale è, in primo luogo, assicurare competenze e conoscenze destinate a produrre e gestire strumenti di comunicazione finalizzati alla fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale, nelle sue dimensioni artistica, monumentale, museale. Lo studente nel corso del triennio di studi sviluppa capacità organizzative e tecnico-operative (anche grazie all’avvicinamento a software quali Adobe Photoshop e Indesign) volte a predisporre strumenti didattici quali didascalie, pannelli, fogli di sala, schede, laboratori didattici, video e altri prodotti multimediali (ebook) che permettano un’adeguata e talvolta innovativa fruizione da parte del pubblico (in particolare, sia pur non solo, infantile e in età scolare) dei beni artistici considerati nella loro dimensione tanto materiale quanto simbolica.
Prospettive occupazionali
operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi, educatore museale
Il profilo in uscita dal corso di Didattica dell'Arte per i musei è quello di un professionista in grado di ideare, allestire spazi didattici e condurre laboratori educativi finalizzati all’avvicinamento all’arte e alla divulgazione del patrimonio artistico-culturale relativo tanto alle collezioni permanenti quanto all’esposizione tematica temporanea. Il professionista è inoltre in grado di strutturare e presentare itinerari culturali turistici (guida e accompagnatore museale) o di lavorare in equipe con altre figure in reti istituzionali, basate anche sull’interazione tra ente pubblico e impresa privata. Questa figura professionale potrà trovare impiego nell’ampia rete museale presente su tutto il territorio italiano.