Didattica dell'arte per i musei
Operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi
Caratteristiche del corso
Obiettivo del Corso di Didattica Museale è assicurare competenze e conoscenze destinate a produrre e gestire strumenti di comunicazione finalizzati alla fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale di un territorio, nelle sue dimensioni artistica, monumentale, museale e di archeologia industriale. Il Corso punta, in primo luogo, a ingenerare capacità organizzative e operative volte a predisporre strumenti didattici quali didascalie, pannelli, fogli di sala, schede, laboratori didattici, video e altri prodotti multimediali in vista di un’adeguata fruizione da parte del pubblico (in particolare, sia pur non solo, infantile e in età scolare) dei beni artistici considerati nella loro dimensione tanto materiale quanto simbolica. In secondo luogo, il Corso punta a strutturare capacità organizzative e operative incentrate sull’ideazione e realizzazione di percorsi espositivi, percorsi guidati e percorsi tematici finalizzati alla promozione del patrimonio artistico-culturale del territori.
I Anno
- Antropologia culturale (6 CFA)
- Beni Culturali e Ambientali (6 CFA)
- Comunicazione e valorizzazione delle collezioni museali (8 CFA)
- Didattica Museale I (6 CFA)
- Fondamenti di informatica (4 CFA)
- Inglese (4 CFA)
- Museologia e gestione dei sistemi espositivi I (6 CFA)
- Pedagogia e didattica dell'arte I (6 CFA)
- Storia dell'arte antica (6 CFA)
- Storia dell'arte medievale (6 CFA)
- Workshop - Allestimento museale (2 CFA)
II Anno
- Didattica Museale II (4 CFA)
- Elementi di iconologia e iconografia (4 CFA)
- Ergonomia delle esposizioni (6 CFA)
- Inglese avanzato (4 CFA)
- Multimedialità per i beni culturali I (5 CFA)
- Pedagogia e didattica dell'arte II (4 CFA)
- Progettazione multimediale I (5 CFA)
- Semiotica dell'arte (6 CFA)
- Storia dell'arte moderna (6 CFA)
- Teoria della percezione e psicologia della forma (4 CFA)
- Teorie del paesaggio (6 CFA)
- Stage (6 CFA)
III Anno
- Didattica dei linguaggi artistici (6 CFA)
- Didattica Museale III (4 CFA)
- Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop) (4 CFA)
- Estetica (6 CFA)
- Metodologia e tecniche della comunicazione (4 CFA)
- Multimedialità per i beni culturali II (5 CFA)
- Pedagogia e didattica dell'arte III (4 CFA)
- Progettazione multimediale II (5 CFA)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFA)
- Valorizzazione e gestione dei siti e delle aree archeologiche (4 CFA)
- Stage (6 CFA)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Angelo Vigo
Coordinatore di Ambito disciplinare: Camilla Gualina
Docenti
- Alessandro Polo
- Alessia Marsigalia
- Angelo Vigo
- Annamaria Guerrini
- Barbara Scaroni
- Beatrice Zanotti
- Camilla Gualina
- Chiara Canova
- Corrado Saija
- Elena Frosio
- Elena Granuzzo
- Elena Lucchesi Ragni
- Ennio Pasinetti
- Federica Cavaletti
- Federico Stefanelli
- Francesca Medici
- Francesca Morandini
- Giorgio Azzoni
- Giorgio Presti
- Giovanni Barboglio
- Lorenza Roverato
- Marina Fumagalli
- Massimiliano Marano
- Maurizio Rinaldi
- Milena Cordioli
- Nicoletta Rossini
- Paolo Bonini
- Paolo Sacchini
- Piergiacomo Tomasoni
- Riccardo Bartoletti
- Tommaso Gorla
- Virtus Zallot
Obiettivi del corso
Obiettivo del Corso di Didattica Museale è assicurare competenze e conoscenze destinate a produrre e gestire strumenti di comunicazione finalizzati alla fruizione e valorizzazione del patrimonio storico-artistico e culturale di un territorio, nelle sue dimensioni artistica, monumentale, museale e di archeologia industriale. Il Corso di didattica dell'arte punta, in primo luogo, a ingenerare capacità organizzative e operative volte a predisporre strumenti didattici quali didascalie, pannelli, fogli di sala, schede, laboratori didattici, video e altri prodotti multimediali in vista di un’adeguata fruizione da parte del pubblico (in particolare, sia pur non solo, infantile e in età scolare) dei beni artistici considerati nella loro dimensione tanto materiale quanto simbolica. Il corso di didattica dell'arte punta inoltre a strutturare capacità organizzative e operative incentrate sull’ideazione e realizzazione di percorsi espositivi, percorsi guidati e percorsi tematici finalizzati alla promozione del patrimonio artistico-culturale del territorio.
Prospettive occupazionali
operatore culturale museale, addetto alla comunicazione, accompagnatore museale, collaboratore per eventi espositivi
Il profilo professionale in uscita dal Corso di Didattica Museale è quello di un Operatore culturale museale in grado di ideare e allestire spazi didattici e laboratori finalizzati alla divulgazione del patrimonio artistico-culturale relativo tanto alle collezioni permanenti quanto all’esposizione tematica temporanea, in grado inoltre di condurre laboratori e percorsi didattici e di strutturare e presentare itinerari culturali turistici o di lavorare in equipe in reti istituzionali, basate anche sull’interazione tra ente pubblico e impresa privata. Questa figura professionale potrà trovare impiego nell’ampia rete museale presente sul territorio.