Questo corso ha come obiettivo quello di fare comprendere allo scenografo la relazione che esiste tra un corpo in movimento e lo spazio attorno ad esso in previsione di una realizzazione scenografica di qualsiasi tipo. Analisi ed esercizio dei rapporti tra la pratica ginnico-atletica e quella concertistica musicale all'interno di un meccanismo performativo.
Produzione di una performance collettiva basata sul rapporto tra la pratica atletica e quella musicale concertistica.
Breve introduzione ai rapporti fra performing art e performance art. L'abbattimento della dicotomia suono/rumore nel '900: - rumorismo, dodecafonia, serialismo, serialismo integrale, musica concreta, happenings, notazione grafia, partitura d'azione, scrittura di scena; - meccanismi ginnico-sonori: camminata, salto, roteazione in asse, salto, caduta, rotolamento; - meccanismi ginnici: - salto fra i piatti, camminata a diverse velocità fra i piatti, corsa con inversioni del senso di marcia, leve, intreccio di più azioni simultanee; - esercizi di concentrazione e di rapporto col piatto: sessioni di equilibrio in piedi e seduti; -