Scenografia
Scenografo, scenografo digitale, light designer, creatore eventi live e performance, videomaker
Caratteristiche del corso
Ideare, creare e allestire uno spazio scenico. Il Corso triennale in Scenografia offre una formazione a 360° partendo da diversi elementi quali i colori, la luce e il suono. Gli ambiti nei quali si spazia all’interno del piano di studi sono il teatro, il cinema e la televisione, ma anche lo studio e la progettazione di allestimenti per vetrine, musei, concerti ed eventi. Lo studente potrà muoversi agevolmente nel settore della Scenografia grazie allo studio della storia dello spettacolo, del teatro, della musica, del costume, ma anche della scrittura e della realizzazione video.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I Anno
- Disegno tecnico e progettuale (8 CFA - TP)
- Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop) (6 CFA - TP)
- Inglese (4 CFA - T)
- Modellistica (8 CFA - TP)
- Scenografia I (12 CFA - TP)
- Scenotecnica (4 CFA - TP)
- Storia degli stili artistici (6 CFA - T)
- Storia del costume I (6 CFA - T)
- Storia dello spettacolo I (6 CFA - T)
II Anno
- Fondamenti di disegno informatico (Autocad) (4 CFA - TP)
- Fotografia (6 CFA - TP)
- Illuminotecnica - Corso base (6 CFA - TP)
- Laboratorio di espressione corporea e tecniche performative (2 CFA - L) *
- Linguaggi dell'arte contemporanea (4 CFA - T)
- Scenografia II (12 CFA - TP)
- Storia del costume II (6 CFA - T)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFA - T)
- Storia della musica e del teatro musicale (8 CFA - T)
- Storia dello spettacolo II (6 CFA - T)
- Tecniche della modellazione digitale (Computer 3D) (2 CFA - L)
III Anno
- Allestimento degli spazi espositivi (2 CFA - L) *
- Costume per lo spettacolo (2 CFA - L)
- Digital Video (4 CFA - TP)
- Progettazione Spazi Sonori (6 CFA - TP) *
- Regia (6 CFA - TP)
- Scenografia III (12 CFA - TP)
- Scenografia per la televisione - Cultura dell'audiovisivo (5 CFA - TP)
- Storia del cinema e del video (6 CFA - T)
- Storia dello spettacolo III (6 CFA - T)
- Tecniche performative per le arti visive (3 CFA - L)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Carlo Susa
Tutor: Enzo Mologni
Docenti
- Alessandro Polo
- Alessia Sarain
- Alice Benazzi
- Beatrice Marchio
- Beatrice Zanotti
- Carlo Susa
- Emanuele Massari
- Enzo Mologni
- Fabrizio Saiu
- Giada Masi
- Giovanni Barboglio
- Jonathan Nix
- Livia Cavazza
- Marisa Paderni
- Matteo Asti
- Michela Andreis
- Michele Venturini
- Nicoletta Rossini
- Paolo Di Benedetto
- Paolo Sacchini
- Roberto Bonisoli
- Sandro Torriani
- Stefano Abastanotti
- Stefano Mazzanti
- Tiziana Arici
Obiettivi del corso
Obiettivo formativo del corso di studi in Scenografia è assicurare competenze e conoscenze destinate a formare figure professionali in grado di ideare uno spazio scenico per il teatro lirico, di prosa e per la danza e per ambienti scenici più contemporanei. L’acquisizione di un rigoroso ed efficace metodo di progettazione scenica consentirà al diplomato di possedere tutti gli strumenti e le nozioni tecniche di base necessarie per affrontare l’ideazione di uno spazio per lo spettacolo, ma anche di costumi e oggetti di scena. Lo farà consapevole del proprio ruolo e della specificità delle proprie competenze in relazione alle altre figure artistiche e tecniche che ruotano intorno alla messa in scena e con le quali dovrà necessariamente collaborare. Inoltre, l’acquisizione di una capacità di analisi critica, gli consentirà nella fase creativa di sostenere una dialettica costruttiva con i concetti e l’interpretazione formulate dal regista, dal drammaturgo o dal coreografo.
Prospettive occupazionali
scenografo, scenografo digitale, light designer, creatore eventi live e performance, videomaker
Il diplomato in Scenografia potrà collaborare con registi, coreografi e direttori artistici, proponendosi alle istituzioni teatrali e produttive nell’ambito dello spettacolo come assistente o collaboratore nello staff della direzione tecnica, come aiuto agli scenografi realizzatori nelle fasi di costruzione della scena nei laboratori o come aiuto macchinista nelle fasi di montaggio degli spettacoli oppure come assistente alla stessa fase ideativa e progettuale dello spettacolo. Il metodo tecnico-concettuale acquisito nel corso di scenografia consentirà altresì ai diplomati di occuparsi con la stessa competenza anche di allestimenti non propriamente teatrali trovando sbocchi nell’ambito dell’interior design, set fotografici e video, allestimento di mostre, vetrinistica, stand, allestimento di eventi, concerti, performance installazioni d’arte contemporanea e in tutti quegli ambiti in cui lo spazio “emozionale” diventa elemento espressivo indispensabile per fini commerciali o artistici.