Regia
per il biennio di Scenografia e tecnologie dello spettacolo
Disciplina: TEORICO-PRATICA
Il corso ha una serie di obiettivi differenti: analizzare il percorso storico della regia, dalla sua nascita fino alla contemporaneità, ponendo particolare attenzione alla relazione regia/spazio/scenografia nei diversi periodi storici; analizzare la presenza delle nuove tecnologie nella regia e nella scenografia attraverso il lavoro di alcune compagnie teatrali internazionali che hanno utilizzato in modo “drammaturgico” i nuovi media; approfondire il fenomeno dell’intermedialità e della transmedialità dell’arte; studiare e articolare il processo di regia attraverso la “teoria della composizione per livelli”; fornire gli strumenti teorici e pratici per analizzare una drammaturgia teatrale; fornire gli strumenti teorici e pratici per creare un progetto di regia. Ai fini della profonda comprensione del ruolo del regista, una serie di esercitazioni pratiche sui temi esposti porterà lo studente alla realizzazione di un progetto di regia al cui interno andrà poi ad inserire uno spazio scenico.