Scenografia e tecnologie dello spettacolo
Scenografo, direttore di scena, costumista teatrale e cinematografico, progettista di spazi artistici e live performance, regista teatrale, esperto in allestimenti per eventi
Caratteristiche del corso
Contatta l'Ufficio Orientamento, a orientamento@accademiasantagiulia.it o al numero WhatsApp +39 337 1451551, per fissare un colloquio di orientamento in sede o tramite Skype.
Obiettivo formativo del Corso di Scenografia e Tecnologie dello Spettacolo è offrire un deciso potenziamento nella pratica degli strumenti tecnologici e concettuali per la creazione d’immagini per la gestione dello spazio scenico per il teatro, il cinema e la televisione, nonché per l’allestimento di eventi e di live performances. Si produce, in particolare, un notevole rafforzamento nell’area delle tecnologie digitali e della scenografia cinematografica e televisiva. Inoltre si propone anche un approfondimento sul costume scenico dando in questo modo una preparazione completa in tutti gli aspetti dell’immagine legata alla spettacolo. La rigorosa applicazione del metodo acquisito nel corso di I livello, relativo alla familiarità con la pratica della progettazione per la messa in scena, consentirà un’apertura consapevole all’ambito della produzione televisiva, cinematografica e degli effetti speciali, nonché alla gestione dell’animazione applicabili a diverse forme di spettacolo e di scenografia digitale (dal concerto rock, allo studio televisivo, alla gestione di grandi eventi pubblici).
I Anno
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Carlo Susa
Coordinatore di Ambito disciplinare: Enzo Mologni
Docenti
Obiettivi del corso
Il corso di scenografia intende offrire un deciso potenziamento nella pratica degli strumenti tecnologici e concettuali per la creazione d’immagini per la gestione dello spazio scenico per il teatro, il cinema e la televisione, nonché per l’allestimento di eventi e di live performances. Si produce, in particolare, un notevole rafforzamento nell’area delle tecnologie digitali e della scenografia televisiva e cinematografica. Inoltre si propone anche un approfondimento sul costume scenico dando in questo modo una preparazione completa in tutti gli aspetti dell’immagine legata alla spettacolo. La rigorosa applicazione del metodo acquisito nel corso di I livello, relativo alla familiarità con la pratica della progettazione per la messa in scena, consentirà un’apertura consapevole all’ambito della produzione televisiva, cinematografica e degli effetti speciali, nonché alla gestione dell’animazione applicabili a diverse forme di spettacolo (dal concerto rock, allo studio televisivo, alla gestione di grandi eventi pubblici). I laboratori di composizione scenografica consentiranno un’ampia possibilità di approfondimento e specializzazione nei diversi ambiti della progettazione scenica e del costume nonché della sperimentazione artistica e performativa contemporanea. Le altre discipline implementeranno le nuove competenze di modellazione digitale e rendering, nonché di tecnologia e videografica legata allo spettacolo.
Prospettive occupazionali
scenografo, direttore di scena, costumista teatrale e cinematografico, progettista di spazi artistici e live performance, regista teatrale, esperto in allestimenti per eventi
Il profilo professionale in uscita dal corso di scenografia è quello di uno scenografo completamente formato in grado di intraprendere la propria carriera professionale collaborando direttamente con registi, coreografi, scenografi, direttori di scena, direttori artistici e della fotografia o come ideatore e progettista di proprie personali “visioni sceniche” reali o virtuali, oppure proponendosi a produttori cinematografici e televisivi, istituzioni teatrali e altre realtà produttive nell’ambito dello spettacolo quale assistente o collaboratore nello staff della direzione tecnica, come aiuto nelle fasi di costruzione della scena nei laboratori o come aiuto macchinista nelle fasi di montaggio degli spettacoli oppure come assistente alla stessa fase ideativa e progettuale della scenografia e costume. La pratica del metodo tecnico-concettuale acquisito attraverso il corso consentirà inoltre ai diplomati di esibire un curriculum di esperienze significativo e di occuparsi con la stessa competenza dell’ideazione e progettazione di allestimenti non propriamente scenografic: set fotografici e video, allestimento di mostre, vetrinistica, stand, allestimento di eventi, concerti, performance installazioni d’arte contemporanea.