17/02/19

Domenica 17 febbraio 2019, presso lo spazio MO.CA (via Moretto 78 a Brescia), si terrà un workshop con l’artista Francesca Pasquali, come anticipazione delle mostre organizzate come progetto di tesi di Melania Raimondi, Camilla Remondina e Alessia Belotti.
Francesca Pasquali guiderà i partecipanti nella realizzazione di una grande opera d’arte collettiva sperimentando pittoricamente i materiali plastici tipici della sua ricerca, seguito da un aperitivo offerto ai partecipanti.
Il laboratorio è finalizzato a:
- far toccare con mano le materie plastiche utilizzate nell’assemblaggio dei suoi lavori, in modo da poter vedere il “dietro le quinte” della sua ricerca e scoprire come nasce un’opera;
- far crescere la consapevolezza che l’arte contemporanea può essere inclusiva e aperta a tutti;
- far crescere il senso di comunità e collaborazione tra i partecipanti nella creazione dell’opera;
- entrare in contatto con il processo creativo e la sensibilità dell’artista.
Per info e prenotazioni acme.artlab@gmail.com
Prezzo riservato agli studenti dell’Accademia di Belle Arti SantaGiulia: 20,00 € (comprensivo di workshop, gadget e aperitivo)
L’evento è patrocinato dal Comune di Brescia.
Chi è Francesca Pasquali?
Francesca Pasquali ha studiato all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca si sviluppa a partire dall’osservazione delle forme naturali, delle quali l’artista coglie le trame strutturali e le traduce in complesse ed elaborate opere e installazioni, utilizzando spesso materiali di riuso, plastici e industriali.
Nel 2013 con altri artisti e la curatrice Ilaria Bignotti, ha fondato il movimento di arte e cultura “Resilienza italiana”, con lo scopo di sviluppare il dibattito internazionale sulla scultura di generazioni di artisti contemporanei ed emergenti.
Recentemente, è stata selezionata a Bienal Sur, International competition of Central and South America, e al “Premio VAF” 2017. Finalista del Premio Cairo 2015 e classificatasi al secondo posto del Premio Fondazione Henraux nel 2014, Francesca Pasquali è stata invitata a partecipare alle principali fiere d’arte contemporanea internazionali, tra le quali Art Basel a Miami e Hong Kong, FIAC a Parigi, TEFAF a Maastricht, Art First a Bologna e MiArt a Milano.
Le sue opere sono presenti in importanti collezioni private e pubbliche in Italia e all’estero.
Nel dicembre 2015 nasce il Francesca Pasquali Archive, coordinato da Ilaria Bignotti quale direttore scientifico, con lo scopo di archiviare, conservare, tutelare e promuovere la sua produzione artistica attraverso progetti in corso e in futuro da sviluppare con Enti pubblici e privati, e per diffonderne il linguaggio con innovativi sistemi di comunicazione. Tra le mostre personali recenti si ricordino quelle a Tornabuoni Art, Parigi (2017) e Londra (2016, contemporaneamente anche al MOCA-Museum of Contemporary Art), a New York da Leila Heller Gallery (2016).