30/01/20

Giovedì 30 gennaio, dalle ore 10.00, interverrà durante la lezione di Relazioni Pubbliche della prof.ssa Margherita Saldi, Luca Vitale.
Il giornalista parlerà agli studenti del I anno del triennio di Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio artistico di come gestire la comunicazione in momenti di crisi ed emergenza; la minaccia della perdita di reputazione, che si tratti di un'azienda, di un ente, di un museo, di una Fondazione - che per qualsiasi motivo venga coinvolta in situazioni che creano scalpore mediatico - va saputa gestire.
Luca Vitale
Giornalista professionista, è nato a Milano nel 1965, laureato in legge all’Università degli Studi di Milano e in seguito specializzato all’Università Bocconi con il corso specialistico per giuristi di impresa. Dal 2003 è presidente e amministratore delegato della società di media relation Luca Vitale e Associati, della quale è socio fondatore.
In precedenza è stato giornalista del Sole 24 Ore per oltre dieci anni (redazioni Lunedì ed Economia Italiana), impegnato principalmente su temi legati al management, all’occupazione e ai problemi del lavoro. Sulle pagine del Sole ha scritto di marketing e raccontato case history aziendali. Sui temi legati al lavoro e al management ha partecipato a numerosi convegni sia in veste di relatore sia come moderatore. Sempre per il Sole 24 Ore ha curato una rubrica, da lui stesso ideata, pubblicata sull’inserto domenicale denominata “Passi e Spassi” con lo scopo di segnalare itinerari da percorrere a piedi o percorsi storici da valorizzare.
Sportivo praticante ha realizzato decine di reportage da tutto il mondo raccontando i grandi appuntamenti agonistici dal vivo.
È autore del libro “La grande impresa del lavoro – Il lavoro temporaneo in Italia. Strategie e successo dell’azienda leader” (ed. Il Sole 24 Ore, Milano 2001) e coautore di “L’Europa in tasca – Guida pratica al mercato unico” (ed. Il Sole 24 Ore, Milano 1993) e di “I contratti della distribuzione commerciale – La disciplina comunitaria, l’ordinamento interno” (ed. Isdaci, Milano 1993).
È inoltre contributor dei libri “Viaggio nello sport italiano” di Michele Uva e Marco Vitale (ed. Studio Domenicano, Bologna 2011); “Diario di un cacciatore di teste – oltre social e algoritmi” di Gabriele Ghini (ed. Este, Milano 2018).