28/05/20

Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 10,30, Marco Peri sarà ospite di una lezione speciale condotta di Professori Angelo Vigo e Camilla Gualina.
La lezione è rivolta a tutti gli studenti dei trienni di Didattica dell'arte per i musei, Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, e agli studenti del biennio di Comunicazione e didattica dell'arte.
Nel pomeriggio, inoltre, Marco Peri terrà il laboratorio "Nuovi Occhi - workshop online nei territori straordinari dell’arte" riservato agli studenti del II e III anno del corso di Didattica dell'arte per i musei.
Marco Peri è uno Storico dell’arte ed Educatore museale specializzato nella creazione, produzione e mediazione estetico-culturale. Il suo lavoro si focalizza sulla sperimentazione di attività interdisciplinari tra arte e educazione. Progetta e sviluppa percorsi educativi per i musei e corsi di alta formazione per operatori e insegnanti. Collabora abitualmente con musei, festival, istituzioni e associazioni nella cura e sviluppo di programmi culturali e nella creazione di risorse didattiche innovative. Ha collaborato con il Museo MART, Palazzo Grassi/Punta della Dogana, Peggy Guggenheim Collection, National Gallery di Londra e la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma. Attualmente è docente nel Master Museum Experience Design presso l’Istituto Europeo di Design.
L’incontro con Marco Peri è finalizzato a mettere a fuoco idee su come sia possibile offrire uno sguardo nuovo nel campo della didattica museale, in modo da adottare un cambio di prospettiva per ripensare e re-immaginare l’educazione con l’arte. L’incontro serve a stimolare la sperimentazione di nuove forme e di nuovi approcci per un incontro più vivo e diretto tra le opere e il pubblico.
Il laboratorio del pomeriggio, invece, è un invito a volgere uno sguardo nuovo su ciò che ci circonda e a guardare l'arte (e il mondo) con occhi nuovi e curiosi. Il workshop, quindi, sarà composto da esperienze sensoriali, emozionali e narrative intorno ad alcuni capolavori della storia dell'arte universale, stimolando la partecipazione attiva degli studenti sollecitando il potenziale creativo, percettivo e sensoriale. Si sperimenteranno attività, esercizi e giochi a contatto con l'arte, per dare vita a nuovi progetti nel museo, a scuola o in altri contesti educativi.