24/03/25

Un dettaglio dal progetto degli studenti Bandera e Pianeti
Gli studenti del biennio specialistico in Interior & Urban Design, nel corso della cattedra di Architettura di Interni I, nell'anno accademico 2024/2025, stanno affrontando una stimolante e innovativa sfida progettuale attraverso workshop con professionisti e artisti, per concepire spazi non convenzionali.
Una sfida che si articola in tre workshop distinti:
Il primo workshop conclusosi da poco, ha avuto come protagonista lo chef Marco Martinelli, che ha invitato gli studenti a progettare uno spazio destinato a un ristorante temporaneo.
Gli studenti coordinati dai professori Enrico Guastaroba e Ottorino Gaburri, hanno dato vita al progetto del "NON Ristorante", un ambiente pensato per offrire un'esperienza immersiva legata al cibo, che sfida le convenzioni tradizionali della ristorazione.
- L' obiettivo: affrontare la complessità della progettazione architettonica attraverso un tema insolito: la ristorazione temporanea.
- Il Concept: Un "NON Ristorante"
L'esercitazione si è concentrata sulla progettazione di uno spazio temporaneo destinato alla ristorazione, situato all'interno del centro storico di Brescia. La location ipotizzata è stata individuata in piazze, strade, parchi urbani o sulla copertura piana di edifici esistenti.
Ciò che lo distingue da un ristorante tradizionale è l'approccio esperienziale:
Il piatto nella sua eccezionalità diventa il vettore per immaginare prima a livello concettuale poi a livello progettuale l’idea di un ristorante innovativo.
Il piatto con i suoi colori, i suoi gusti, e la sua sensorialità determina le scelte spaziali, funzionali, cromatiche, materiche e di sostenibilità sia economica che ambientale.
Il Piatto assegnato diventa il fulcro del progetto, ispirando lo spazio in ogni sua componente. Il Menù predefinito, ideato dallo Chef Marco Martinelli, guida la creazione di un ambiente immersivo in cui il design e la gastronomia si intrecciano in modo armonico.
Gli studenti riuniti in gruppi hanno ideato un concept basato su temi quali la sostenibilità, la cattura della luce, la fluidità, per poi lavorare alla composizione tridimensionale utilizzando modelli in cartone, e giungendo infine a una progettazione architettonica
Progetti a cura di: Bandera Riccardo, Pianeti Francesca, Cirimbelli Marco, Reguitti Elena