Interior e Urban Design
Interior designer, landscape designer, urban designer, furniture designer
Caratteristiche del corso
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.
Professionalità, esperienza e innovazione. Il corso permette la formazione di una figura professionale che si sappia districare nello stimolante, ma complesso, mondo del design. Laboratori progettuali, collaborazione con aziende del settore e approfondimenti sulle tecniche e sui metodi più innovativi grazie al potenziamento nella pratica degli strumenti tecnologici per la gestione della rappresentazione visiva, del design e dell’intervento architettonico e paesaggistico in ambiente urbano ed extra urbano, sono alcune delle caratteristiche del biennio specialistico in Interior & Urban design che, unite alla presenza di uno staff docenti di architetti, designers e professionisti del settore, corrobora le conoscenze pregresse acquisite in un’ottica sempre più contemporanea del living.
In tutti i diplomi accademici rilasciati dall’Accademia di Belle Arti SantaGiulia sono riportate le diciture utilizzate ufficialmente nei riconoscimenti ministeriali dei rispettivi corsi. Ulteriori specifiche, quali – a puro titolo di esempio – l’eventuale curriculum o l’intero elenco degli esami sostenuti, saranno riportate nel diploma supplement, ovvero il documento integrativo del titolo di studio ufficiale sviluppato in modello standard per iniziativa della Commissione Europea, del Consiglio d’Europa e dell’UNESCO.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
II anno non attivo per l'A.A. 24/25
I Anno
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Michele Scarpellini
Tutor: Danilo Lazzaro
Docenti
Obiettivi del corso
Attraverso materie come Ecodesign, Illuminotecnica, Tecniche dei materiali e Cultura del progetto lo studente viene stimolato a sviluppare progetti all’avanguardia e al passo con i tempi, tenendo conto dell’impatto ambientale, estetico e funzionale del concetto di vivere. La formazione in Interior & Urban design punta naturalmente a supportare la creatività di ciascun studente, spronando all’autenticità e all’unicità del lavoro finale. Attraverso i laboratori lo studente svilupperà competenze nella progettazione d’ambienti, nell’arredo urbano ed extra urbano e nel design del paesaggio.
Prospettive occupazionali
interior designer, urban designer, landscape designer, furniture designer
L’innovativo profilo del progettista in Interior & Urban Design ha davanti a sé un ampio margine di sbocchi che spaziano dalla consulenza ad enti pubblici e aziende del settore arredamento, in studi di architettura & design. Il profilo formativo in uscita è pertanto quello di un designer che possiede competenze integrate di interior e urban design, esperto in eco-progettazione di ambienti interni ed esterni capace di interpretare e valorizzare le energie e le risorse di ciascun territorio, nonché di operare dinamicamente entro i mercati dell’innovazione tecnologica rispetto ai materiali per la progettazione e la decorazione di ambienti e del paesaggio.