Fabio Vergine è Dottorando di Ricerca in Studi Umanistici Interculturali presso l'Università degli Studi di Bergamo. Presso il medesimo Ateneo è altresì assistente universitario e cultore della materia per la cattedra di Ermeneutica filosofica del professor Carlo Sini e del professor Vincenzo Costa.
La sua formazione è di natura prevalentemente filosofica: è, infatti, laureato in Filosofia presso l'Università degli Studi di Padova, e laureato magistrale in Scienze Filosofiche presso l'Università degli Studi di Verona. Attualmente la sua ricerca accademica verte specificamente sulla questione della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze.
Si occupa, inoltre, anche delle interazioni tra filosofia e psicoanalisi freudiana e lacaniana nel dibattito intellettuale contemporaneo, oltre che dei problemi relativi alla svolta post-umanistica e alla dismissione del paradigma antropocentrico in filosofia.
È redattore della rivista di filosofia Kasparhauser. Rivista di cultura filosofica; scrive e collabora con diverse altre riviste cartacee ed online, tra cui Doppiozero, Il lavoro culturale, Philosophy Kitchen ed Elephant & Castle.
Per l'Accademia di Belle Arti Santa Giulia di Brescia è Professore di Estetica delle Arti Visive, Dipartimento di Arti Visive, Corso di Laurea di I livello in "Decorazione - Interior Design", e Corso di Laurea di II Livello in "Grafica e Comunicazione".
In passato ha collaborato con i Centri di Ricerca Tiresia. Per la filosofia e la psicoanalisi e Orfeo. Suono, immagine, scrittura con sede presso il Dipartimento di Scienze Umane dell'Università degli Studi di Verona, collaborando, contestualmente, anche all'allestimento concettuale e alla curatela di diversi e importanti progetti artistici.
È autore di diverse pubblicazioni, tra cui:
- Sisifo e l’assurdo, o della vita innocente, in AA. VV., Albert Camus: l’eredità di un pensatore scomodo, a cura della rivista “Filosofia e Nuovi Sentieri”, Lulu, Raleigh 2015, pp. 486-509
- Deleuze e l’innocenza del divenire-animale. Per la figurazione di un’etica dell’immanenza assoluta, in AA. VV., Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis, a cura di Enrico Giannetto, Aracne, Roma 2018, pp. 83-103
- La virtualità dell’evento. Prospettive e limiti trascendentali per la definizione di un presente assoluto dell’esperienza pura, in AA. VV., Tempo. Tra esattezza e infinito. Atti IX Convegno Interdisciplinare dei Dottorandi e Dottori di Ricerca, a cura di Arianna Romani e Abdelhaleem Solaiman, Universitalia, Roma 2019, pp. 157-171
- L’immanenza del cogito. Per una genealogia del trascendentale deleuziano, in AA. VV., Di stelle, atomi e poemi. Verso la physis. Volume 2, a cura di Enrico Giannetto, Aracne, Roma 2019, pp. 125-142
- Plurilinguismo e sottrazione nella letteratura minore: Gilles Deleuze e il caso C.B., in AA. VV., Non più la luna è cielo a noi che noi alla luna, a cura di Enrico Giannetto, A&G Cuecm, Catania 2019, pp. 71-96
- Sulla questione dell’interpretazione. Guernica contro tutti, in “Critica Impura. Letteratura, filosofia, arte e critica”, 30 Gennaio 2014
- Un manifesto dell’inumano. Carmelo Bene a quindici anni dalla morte, in “Kasparhauser - Rivista di cultura filosofica”, 16 Marzo 2017
- Un tempo oltre la storia. Inconscio, après-coup e genealogia in psicoanalisi, in “L’inconscio. Rivista italiana di filosofia e psicoanalisi”, n. 4, 2017, pp. 161-185
- Le origini trascendentali del mondo. Per un’ontologia topologica del reale, in “Philosophy Kitchen. Rivista di filosofia contemporanea”, n. 9, 2018, pp. 130-143
- Antonin Artaud e la scrittura del reale. Glossolalie e disegni per un linguaggio analfabetico, in “Elephant and Castle. Laboratorio dell’immaginario”, n. 18, 2018, pp. 4-25
News ed Eventi
Oltre l’umano, un libro di Fabio Vergine 08/04/22
Oltre l’umano, un libro di Fabio Vergine
Dallo scorso 31 marzo 2022, è disponibile in tutte le librerie "Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nel pensiero di Gilles Deleuze", saggio di filosofia scritto da Fabio Vergine, edito da Mimesis. Al seguente link è disponibile il testo nella pagina dell'editore ...
Aiôn: temporalità dell’evento-virus 15/05/20
Aiôn: temporalità dell’evento-virus
Segnaliamo la pubblicazione del Professore Fabio Vergine del 15 maggio 2020 sul magazine digitale Kasparhauser, rivista di cultura filosofica. Vergine, Docente di Estetica delle Arti Visive, ha scritto un contributo, in forma di articolo/saggio breve, sull'attuale emergenza provocata dal Coron...