Decorazione - Interior Design
Interior designer, decoratore, progettista, designer
Caratteristiche del corso
Progettare un ambiente efficiente, piacevole e innovativo. Il Corso in Decorazione – Interior design fornisce le conoscenze culturali e le competenze specifiche per lavorare nel campo della progettazione d’interni. Il primo anno di studi, in condivisione con il corso di Decorazione – Artistica, prevede una serie di insegnamenti che, nella logica di costruzione del percorso, pongono lo studente in relazione alle capacità decorative che ogni interior designer formatosi in ambiente accademico deve possedere: materiali, disegno, anatomia artistica intesa come ergonomia dell’uomo inserito nell’ambiente, sono alcune delle competenze che permetteranno allo studente di approcciarsi negli anni successivi del percorso, alla didattica dei corsi e agli innumerevoli progetti proposti al loro interno seguendo non solo un gusto artistico, ma anche la praticità che ogni ambiente richiede affinché sia confortevole viverlo. Lo studente sarà in grado di creare ambienti tenendo conto del loro utilizzo finale attraverso lo studio consapevole della luce, dell’arredamento, dei colori e degli elementi strutturali fondamentali a tali scopi.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I Anno
- Anatomia Artistica (4 CFA - TP)
- Antropologia culturale (6 CFA - T)
- Cromatologia (5 CFA - TP)
- Decorazione I (10 CFA - TP)
- Disegno (5 CFA - TP)
- Disegno architettonico di stile e arredo (4 CFA - TP)
- Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop) (4 CFA - TP)
- Fondamenti di disegno informatico (Autocad) (4 CFA - TP)
- Inglese (4 CFA - T)
- Modellistica (4 CFA - TP)
- Storia dell'arte antica (6 CFA - T)
- Tecniche della vetrata (4 CFA - TP)
II Anno
- Architettura degli interni I (4 CFA - T)
- Design I (6 CFA - TP)
- Design system I (6 CFA - TP)
- Disegno II (2 CFA - L) *
- Elaborazione digitale dell'immagine (Photoshop) (4 CFA - TP)
- Fotografia (6 CFA - TP)
- Layout e tecniche di visualizzazione (4 CFA - TP)
- Metodologia della progettazione (6 CFA - TP)
- Storia del design (6 CFA - T)
- Storia dell'arte medievale (6 CFA - T)
- Storia dell'arte moderna (6 CFA - T)
- Teoria della percezione e psicologia della forma (4 CFA - T)
III Anno
- Architettura degli interni II (7 CFA - TP)
- Architettura virtuale (Cinema 4D) (5 CFA - TP)
- Cantiere (2 CFA - L) *
- Design II (10 CFA - TP)
- Design system II (8 CFA - TP)
- Estetica delle arti visive (6 CFA - T) *
- Illuminotecnica (5 CFA - TP)
- Interaction Design (5 CFA - TP)
- Storia dell'arte contemporanea (6 CFA - T)
- Prova finale (6 CFA)
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Michele Scarpellini
Tutor: Danilo Lazzaro
Docenti
- Alberto Mezzana
- Alda Piantoni
- Alessandra Coppa
- Andrea Dusi
- Andrea Paoletti
- Anna Guindani
- Antonio Gardoni
- Beatrice Zanotti
- Danilo Lazzaro
- Emanuele Massari
- Enrico Guastaroba
- Fabio Groppi
- Fabio Vergine
- Federica Cavaletti
- Federica Simoni
- Giorgio Azzoni
- Giovanni Barboglio
- Giuliano Guatta
- Isabella Tosi
- Jonathan Nix
- Livia Cavazza
- Luca Gervasoni
- Luca Ranghetti
- Mara Florian
- Marco Frusca
- Mauro Pini
- Michele Scarpellini
- Nicoletta Rossini
- Paolo Bonini
- Paolo Sacchini
- Raúl Zecca Castel
- Silvia Cortinovis
- Silvia Gervasoni
- Silvia Naddeo
- Virtus Zallot
Obiettivi del corso
Il corso di Interior design assicura competenze e conoscenze destinate a formare figure professionali operanti nell’ambito della progettazione d’interni, basate sulla padronanza di metodi, materiali e tecniche artistiche, nonché su adeguate conoscenze e sulla pratica di metodologie progettuali concernenti l’uso coerente ed aggiornato degli strumenti della rappresentazione visiva e dell’intervento decorativo in contesto pubblico e privato. Vengono a questo scopo sviluppate competenze nell’uso creativo dei materiali per la pratica artistica, nella pratica degli strumenti tecnici del rilievo e del disegno architettonico, della rappresentazione visiva, con specifico riferimento alla gestione estetica dello spazio e alla progettazione di ambienti. Il forte legame dell’Istituzione con imprese di settore operanti nel territorio consentirà inoltre di attivare collaborazioni sperimentali per la creazione e la gestione degli spazi legati ai differenti significati dell’abitare, mantenendo costante il legame tra la tradizione e l’innovazione.
Prospettive occupazionali
interior designer, decoratore, progettista, designer
Il corso di Decorazione - Interior design forma Interior designer professionisti in grado di operare presso studi di architettura e di design, imprese specializzate, fiere ed enti pubblici e privati impegnati nella realizzazione di eventi. Potranno altresì svolgere la libera professione di Designer e Decoratore.