
Manuela Soldi, si è laureata con lode nel 2009 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Parma con una tesi dal titolo: “L'ago e la matita. Tessili e lavori femminili nelle riviste d'architettura tra le due guerre”, poi insignita del Premio Braglia per la miglior tesi di laurea in storia dell'arte contemporanea 2008/09.
Nel 2010 ha ottenuto il perfezionamento in "Fonti orali e metodi della ricerca storica e sociale per la comunicazione audiovisiva”. Nel 2014 ha conseguito il dottorato di ricerca in Storia dell’arte contemporanea presso la stessa università, con la tesi “Mani italiane. Artigianato artistico e lavori femminili 1860-1911”, che ha conseguito il Premio Franca Pieroni Bortolotti 2015.
Si è diplomata presso la Scuola di Archivistica Paleografia e Diplomatica dell'Archivio di Stato di Mantova nel 2015.
Nel frattempo ha ricoperto incarichi in qualità di tutor per la didattica e la stesura di tesi presso il consorzio ICON e il Boston College (sede di Parma), ha tenuto seminari presso vari musei e istituzioni, e in particolare si è occupata di archivi, prima presso il Centro Studi Archivio della Comunicazione di Parma, poi presso il Festivaletteratura di Mantova, dove attualmente è coordinatrice dell’archivio. Ha collaborato anche alla realizzazione di pubblicazioni, mostre ed eventi legati alla storia dell’arte contemporanea e alla storia della moda.