Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

Comunicazione e Didattica dell'Arte

Esperto di didattica museale, progettista della comunicazione artistica, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale

Caratteristiche del corso

Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.

Il corso di Comunicazione e Didattica dell’arte forma professionisti con conoscenze del complesso mondo museale e con competenze funzionali alla valorizzazione delle specifiche realtà culturali soprattutto in ambito curatoriale. La metodologia didattica prevede lo studio e l’analisi dei sistemi museali contemporanei e la ricerca nuova e costante di nuove forme di comunicazione e valorizzazione: lo studente durante il percorso misurerà con musei, gallerie, spazi espositivi contemporanei reali e virtuali. Lo studente sarà in grado di gestire il progetto didattico in tutto il percorso e nelle sue tappe fondamentali: ideazione, realizzazione e comunicazione.

 

Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.

Condividi

Obiettivi del corso

Il corso di II° livello in Comunicazione e didattica dell’arte si pone l’obiettivo di fare acquisire allo studente una visione più ampia e completa della progettazione di un percorso didattico in ambito museale-artistico, soprattutto in ambito contemporaneo. Lo studente sarà in grado di ideare e creare percorsi per musei, fondazioni, gallerie, ma anche progetti multimediali, frutto del dialogo tra linguaggi artistici differenti. La formazione punterà ad assicurare un’adeguata padronanza delle tecniche di comunicazione, e all’acquisizione di competenze professionali, fondamentali per comunicare e relazionarsi con l’opera d’arte.

Prospettive occupazionali

esperto di didattica museale, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale, responsabile servizi educativi museali, communication manager

Il profilo professionale in uscita dal biennio di Comunicazione e didattica dell'arte è quello di un esperto di didattica museale e progettista della comunicazione artistica con una particolare attenzione all’impiego delle tecnologie multimediali. Il professionista è in grado di ideare, programmare e coordinare percorsi di didattica museale, eventi culturali e artistici per strutture pubbliche e private; è inoltre in grado di realizzare e coordinare laboratori didattici avvalendosi delle risorse multimediali. Gli esperti formati nel biennio specialistico sono in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti; da professionisti sono in grado di operare autonomamente, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, nei diversi settori del patrimonio culturale, sia nella cura di manifestazioni artistiche sia nell'organizzazione di reti territoriali o sistemi museali sul territorio nazionale e europeo.

Galleria Immagini

Un e­book sulla cura e sull'arte 18/05/23

Un e­book sulla cura e sull'arte

Riportiamo l'articolo dell'Eco di Biella che il 18 maggio 2023 da spazio alla presentazione dell'ebook "Cura di Sé e Cura dell'Altro: Mail Art Project", quale esito della partnership sancita dall’ASL BI con Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. ...

Connubio fra ASL Biella e Accademia di Brescia 16/05/23

Connubio fra ASL Biella e Accademia di Brescia

La Provincia di Biella il 16 maggio 2023 da spazio alla presentazione dell'ebook "Cura di Sé e Cura dell'Altro: Mail Art Project", quale esito della partnership sancita dall’ASL BI con Accademia di Belle Arti SantaGiulia di Brescia. ...

Incontro con Marcos Moraes 30/03/23

Incontro con Marcos Moraes

Giovedì 30 marzo 2023, gli studenti del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell'arte, durante la lezione di Progettazione multimediale della prof.ssa Vera Uberti, incontreranno Marcos Moraes, coordinatore del corso di Arte Visiva e responsabile del progetto Residenza Artisti della F...

Incontro con il direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov 23/03/23

Incontro con il direttore di Fondazione Brescia Musei Stefano Karadjov

Giovedì 23 marzo 2023, gli studenti del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell'arte, durante la lezione di Metodologia progettuale della comunicazione visiva della prof.ssa Eletta Flocchini, incontreranno Stefano Karadjov, direttore di Fondazione Brescia Musei. Durante l'incont...

Incontro con Nicoletta Bontempi, presidente Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Museo Diocesano di Brescia 16/03/23

Incontro con Nicoletta Bontempi, presidente Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Museo Diocesano di Brescia

Giovedì 16 marzo 2023, gli studenti del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell'arte, durante la lezione di Metodologia progettuale della comunicazione visiva della prof.ssa Eletta Flocchini, incontreranno Nicoletta Bontempi, presidente Fondazione Provincia di Brescia Eventi e Museo...

Incontro con Massimo Tedeschi 14/03/23

Incontro con Massimo Tedeschi

Martedì 14 marzo 2023, gli studenti del I anno del biennio di Comunicazione e Didattica dell'arte, durante la lezione di Metodologia progettuale della comunicazione visiva della prof.ssa Eletta Flocchini, incontreranno Massimo Tedeschi, editorialista del Corriere della Sera e autore della guida ...

Mercoledì 21 dicembre: Lectio Magistralis di Emilio Isgrò in Accademia SantaGiulia 21/12/22

Mercoledì 21 dicembre: Lectio Magistralis di Emilio Isgrò in Accademia SantaGiulia

Mercoledì 21 dicembre, alle ore 16.00, l'Artista concettuale Emilio Isgrò terrà, presso l'Aula Magna dell'Accademia SantaGiulia, la Lectio Magistralis «La rilettura del classico attraverso l'arte. La visione di Emilio Isgrò e il progetto espositivo Isgrò cancella Brixia». L'even...

FЯAGILE Pensieri sul crinale 10/12/22

FЯAGILE Pensieri sul crinale

Sabato 10 dicembre 2022, alle ore 17:30, presso la Sala degli Specchi di Palazzo Malvinni Malvezzi (Piazza Duomo, 14) a Matera, inaugura la mostra «FЯAGILE. Pensieri sul crinale»: mostra d’arte contemporanea collettiva – nata come progetto di Tesi Specialistica del Biennio di Comunicazione e Didatti...

Spogliando la musica pop affiora un fondo barocco 01/12/22

Spogliando la musica pop affiora un fondo barocco

Riportiamo l'articolo dell'Eco di Bergamo relativo alla rassegna della settimana della musica barocca pubblicato in data 1 dicembre 2022 in cui sono coinvolti anche gli studenti del Biennio di Comunicazione e Didattica dell'Arte che hanno realizzato le videoproiezioni.  ...

Il concerto di Margherita alle Settimane Barocche 30/11/22

Il concerto di Margherita alle Settimane Barocche

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia relativo alle iniziative delle Settimane Barocche pubblicato in data 30 novembre 2022 e in cui sono coinvolti anche gli studenti del Biennio di Comunicazione e Didattica dell'Arte che hanno realizzato alcune videoproiezioni.  ...

Le incredibili settimane di passione "Barock" 30/11/22

Le incredibili settimane di passione "Barock"

Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi relativo alla presentazione della rassegna della settimana della musica barocca pubblicato in data 30 novembre 2022.  All'interno del progetto dedicato alle scuole secondarie e all'università, infatti, sono coinvolti anche gli studenti del Biennio di...

Classica - Anche i Maneskin fanno barocco 29/11/22

Classica - Anche i Maneskin fanno barocco

Riportiamo l'articolo del Corriere della Sera - Brescia del 29 novembre 2022 dedicato alla settimana barocca dove hanno collaborato, per le videoproiezioni, anche gli studenti dell'Accademia SantaGiulia.  ...

"Homo cogitans" 26/11/22

"Homo cogitans"

Riportiamo l'articolo del Corriere della Sera - Brescia del 26 novembre 2022 dedicato alla presentazione del Booktrailer Film Festival 2023.  ...

Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE” 31/10/22

Una poetica indagine sulla natura: “KOMOREBI ⽊漏れ⽇ LEGGERO CANTO DI LUCE”

Riportiamo il link all'articolo pubblicato su Espoarte il 31 ottobre 2022, dedicato alla mostra “Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce” collettiva curata dal professore Matteo Galbiati, e dalla studentessa Laura Pintossi, dell'Accademia SantaGiulia. Leggi l'articolo ...

Accademia SantaGiulia partner della XX edizione del Festival Settimane Barocche di Brescia 19/10/22

Accademia SantaGiulia partner della XX edizione del Festival Settimane Barocche di Brescia

Il Festival Internazionale di musica antica Settimane Barocche di Brescia giunge nel 2022 alla XX edizione.  Per celebrare questo importante traguardo, che ci rende partner orgogliosi, il direttore artistico Christian Serazzi ha preparato un programma ricco di ben 34 appuntamenti, con 11 produzioni ...

FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022 15/10/22

FREQUENZE IN SUPERFICIE, Biennale d'arte di Alessandria 2022

Dal 15 ottobre al 27 novembre 2022, si terrà a Palazzo del Monferrato di Alessandria (via San Lorenzo 21) la III edizione di OMNIA, Biennale d'Arte di Alessandria: FREQUENZE IN SUPERFICIE Frammentazione, moltiplicazione e proiezione della materia cromatica. La collettiva, curata da Matteo Galbi...

Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria 15/10/22

Accademia SantaGiulia collabora alla Biennale d'Arte di Alessandria

La pausa forzata imposta dalla pandemia da Covid-19 ha impedito il rispetto del calendario previsto per gli appuntamenti della Biennale d’Arte di Alessandria OMNIA III Edizione 2020-2022 rimandando la sua inaugurazione dal 2020 al 2022. Esaurite le restrizioni e riprogrammata l’agenda espositiva, pu...

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni 14/10/22

BIENNALE D'ARTE DI ALESSANDRIA. Pittura, scultura, fotografia e installazioni

Riportiamo l'articolo del 14 ottobre 2022 de Il Piccolo, Alessandria, che da spazio alla Biennale d'Arte che iaugurerà sabato 15 ottobre. ...

«​​​​​​​Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea 24/09/22

«​​​​​​​Komorebi ⽊漏れ⽇ Leggero canto di luce», mostra d’arte contemporanea

«Komorebi ⽊漏れ⽇. Leggero canto di luce» è la mostra d’arte contemporanea collettiva a cui partecipano cinque artiste giapponesi da tempo residenti in Italia: Asako Hishiki, Fukushi Ito, Kaori Miyayama, Ayako Nakamiya, Kanako Takahashi. La mostra è presentata inoltre come progetto di Tesi Specialistic...

Festival del Fumetto da Marciapiede 2022 27/05/22

Festival del Fumetto da Marciapiede 2022

Da venerdì 27 a domenica 29 maggio 2022, si terrà sul territorio comunale di Ome (BS) il festival del Fumetto da Marciapiede. Una tre giorni dedicata al mondo del fumetto e dell’illustrazione, con laboratori pensati per tutte le età. La seconda edizione della manifestazione è dedicata ai corti di a...

Ome si anima con il Festival del Fumetto da Marciapiede 27/05/22

Ome si anima con il Festival del Fumetto da Marciapiede

Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi il 27 maggio 2022 che da spazio al Festval del Fumetto da marciapiede che si tiene nel weekend a Ome (BS). Leggi l'articolo sul portale web ...

Festival del fumetto da marciapiede: arte bella ed effimera 20/05/22

Festival del fumetto da marciapiede: arte bella ed effimera

Riportiamo l'articolo del 20 maggio 2022 del Giornale di Brescia che da spazio alla nuova edizione del Festival del Fumetto da marciapiede che si terrà a Ome dal 26 al 29 maggio. ...

Conferenza stampa di presentazione del festival del Fumetto da Marciapiede 19/05/22

Conferenza stampa di presentazione del festival del Fumetto da Marciapiede

Giovedì 19 maggio 2022 alle ore 11.00, presso la Sala Affreschi di Palazzo Broletto a Brescia, si terrà la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival del Fumetto da Marciapiede, evento che si terrà a Ome (BS) dal 27 al 29 maggio. L'edizione 2022 della manifestazione ...

I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato 01/04/22

I giovani di SantaGiulia e il Ligabue ritrovato

Riportiamo l'articolo del Bresciaoggi pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanea a confronto", edito da VanillaEdizioni, con i testi redatti dagli studenti del biennio specialistico di...

Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue 01/04/22

Dialogo tra artisti, studenti e il segno di Antonio Ligabue

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia pubblicato il 1 aprile 2022, a seguito della conferenza di presentazione del catalogo della mostra "Ligabue, la figura ritrovata: 11 artisti contemporanei a confronto". Il catalogo - pubblicato da Vanilla Edizioni - è arricchito dai testi redatti dag...

Seminario: Dal progetto alla realtà 31/03/22

Seminario: Dal progetto alla realtà

Giovedì 31 marzo 2022 alle ore 11.30 presso l’Accademia di Belle Arti SantaGiulia si terrà l’evento - in presenza e online* - DAL PROGETTO ALLA REALTÀ. 1 città, 1 Accademia di Belle Arti, 1 grande artista e 11 giovani: la mostra “Ligabue, la figura ritrovata”, un’occasione per raccontare la ricerca ...

21 gennaio: open day dedicato ai Bienni Specialistici 21/01/22

21 gennaio: open day dedicato ai Bienni Specialistici

Venerdì 21 gennaio 2022 si svolgerà un Open Day interamente dedicato ai nostri Bienni Specialistici, i percorsi di studio a cui è possibile accedere dopo un percorso triennale accademico e/o universitario. Il mondo del lavoro di oggi richiede nuove competenze, che vanno acquisite e alimentate. Scop...

Conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Booktrailer Film Festival 09/12/21

Conferenza stampa di presentazione della nuova edizione di Booktrailer Film Festival

Si terrà giovedì 9 dicembre 2021, alle ore 10.00 presso Palazzo Mo.Ca a Brescia, la conferenza stampa di presentazione della nuova edizione del Booktrailer Film Festival. Giunto alla sua XV edizione, il progetto, ideato dal Liceo Calini di Bresca con l’obiettivo di promuovere la lettura tra i giova...

Rock o Barock? Il progetto al Museo di Santa Giulia 25/11/21

Rock o Barock? Il progetto al Museo di Santa Giulia

Il Bresciaoggi del 25 novembre 2021 da spazio a "Do you like pop­-rock? You love Ba­rock!", il Progetto Educatio­nal delle Settimane Baroc­che riservato agli studenti delle Scuole secondarie e delle Università, che prende avvio oggi nell'Auditorium del Museo di Santa Giulia. Il progetto educatio...

Do you like pop-rock? You love Barock! 24/11/21

Do you like pop-rock? You love Barock!

Nella XIX edizione del Festival Settimane Barocche, la scelta della direzione artistica è stata quella di sviluppare concetti portanti, quali la valorizzazione del patrimonio musicale dell’epoca barocca, puntando alla qualità e alla rilevanza internazionale degli artisti, e anche quella dell’assunzi...

“Racconti sulla Natura”: l’elegia del paesaggio tra fibre e pixel 28/10/21

“Racconti sulla Natura”: l’elegia del paesaggio tra fibre e pixel

Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale Espoarte il 28 ottobre 2021 che da nota della mostra, attualmente a Villa Pisani Bonetti a Bagnolo di Lonigo (VI), "Racconti sulla Natura" con le opere degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. La mostra è curata dal Prof. Matteo Galbiati (Accdemi...

Le Settimane Barocche ripartono in Grande stile 13/10/21

Le Settimane Barocche ripartono in Grande stile

Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi del 13 ottobre 2021 che da spazio all'avvio degli eventi della rassegna Settimane Barocche di Brescia, edizione 2021, quest'anno arricchite dal progetto educational "Do you like pop-rock? You love Barock!" realizzato con l'Accademia Sa...

Presentazione di "Settimane Barocche di Brescia" edizione 2021 12/10/21

Presentazione di "Settimane Barocche di Brescia" edizione 2021

Si terrà martedì 12 ottobre 2021, alle ore 11.15 nel Ridotto del Teatro Grande di Brescia, la presentazione alla stampa del festival Settimane barocche di Brescia, alla sua XIX edizione. L’Associazione “Nuove Settimane Barocche di Brescia” nasce, nel 2003, con l’intento di far rivivere le storiche ...

Le Settimane Barocche di Brescia 12/10/21

Le Settimane Barocche di Brescia

Riportiamo il link alla video-intervista di Teletutto, andata in onda il 12 ottobre 2021, che da spazio alle Settimane Barocche di Brescia e al progetto educational realizzato dall'Accademia SantaGiulia. Guarda il video ...

Racconti sulla natura 09/10/21

Racconti sulla natura

L’Associazione Culturale Villa Pisani Contemporary Art ha il piacere di annunciare l’inaugurazione di Racconti sulla Natura, una doppia mostra personale che ha per protagonisti gli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. Le due esposizioni, pensate appositamente in relazione alle suggestioni degli ...

"Racconti sulla natura", mostre degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco 09/10/21

"Racconti sulla natura", mostre degli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco

Inaugura sabato 9 ottobre 2021, e sarà visitabile fino al 14 novembre 2021, a Villa Pisani Bonetti (Via Risaie 1, Bagnolo di Lonigo) in provincia di Vicenza, RACCONTI SULLA NATURA, duplice mostra che vede protagonisti gli artisti Aqua Aura e Antonella De Nisco. Curata da Matteo Galbiati e realizzat...

Kenopsia – Dialoghi aperti tra sei artisti e un palazzo 01/07/21

Kenopsia – Dialoghi aperti tra sei artisti e un palazzo

Riportiamo l'articolo di Artribune dell'1 luglio 2021 che da spazio alla mostra Kenopsia che coinvolge gli artisti Nicole Bolpagni, Valery Franzelli, Duccio Guarneri, Valentina Regola, Stefano Riboli e Giovanni Rossi, ex studenti dell'Accademia SantaGiulia. La mostra è inoltre curata da ...

Il 3 e il 4 luglio Falía accende la scintilla dell’arte a Lozio 30/06/21

Il 3 e il 4 luglio Falía accende la scintilla dell’arte a Lozio

Riportiamo l'articolo pubblicato il 30 giugno 2021 sul portale di Vallecamonica Cultura, che da spazio a falía*, progetto che nasce nel 2018 a partire dal progetto di tesi di Alice Vangelisti, all'epoca studentessa del biennio specialistico in Comunicazione e Didattica dell’Arte presso l’Ac...

Lə - video festival 21/06/21

Lə - video festival

Lə - video festival ricerca, attraverso il linguaggio dell’arte, il concetto di femminile, le sue potenzialità e la sua percezione all’interno del contesto sociale attuale. Lə propone un calendario di appuntamenti che coinvolgerà direttamente i 7 artistə selezionati attraverso un dialogo con le 14...

Accademia SantaGiulia nella prossima puntata di X-Style 08/06/21

Accademia SantaGiulia nella prossima puntata di X-Style

Martedì 8 giugno 2021 in seconda serata, alle ore 00.10 - quindi di fatto già il 9 giugno – andrà in onda una nuova puntata di X-Style il settimanale di Canale 5 (dal 2012) dedicato alle nuove tendenze della moda, costume, personaggi e lifestyle.  Erede di "Non solo Moda", il format Mediaset parla ...

Incontro con Paolo Beschi violoncellista del Giardino Armonico 07/06/21

Incontro con Paolo Beschi violoncellista del Giardino Armonico

Lunedì 7 giugno 2021, gli studenti del I anno del biennio specialistico di Comunicazione e Didattica dell'Arte, durante la lezione di Didattica della Multimedialità del professore Vincenzo Beschi, incontreranno Paolo Beschi, violoncellista e co-fondatore de Il Giardino Armonico. La lezione si c...

LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA 11 artisti contemporanei a confronto 15/05/21

LIGABUE, LA FIGURA RITROVATA 11 artisti contemporanei a confronto

La Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri (RE) riparte da Antonio Ligabue, presentando a Palazzo Bentivoglio, dal 15 maggio al 14 novembre 2021, un nuovo corpus di opere dell’artista, riunite grazie alla collaborazione e consulenza scientifica di Francesco Negri. Curata da Nadia Stefanel e M...

David: vincono Germano e "Volevo nascondermi", scopri il vero Antonio Ligabue 12/05/21

David: vincono Germano e "Volevo nascondermi", scopri il vero Antonio Ligabue

Riportiamo l'articolo pubblicato sul portale online di Affari Italiani che in data 12 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. ...

Li­ga­bue, la fi­gu­ra ri­tro­va­ta. 11 ar­ti­sti con­tem­po­ra­nei a con­fron­to 08/05/21

Li­ga­bue, la fi­gu­ra ri­tro­va­ta. 11 ar­ti­sti con­tem­po­ra­nei a con­fron­to

Riportiamo il link al portale online del Giornale l'Ora che in data 8 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. Leggi la notizia ...

Ligabue, la figura ritrovata 03/05/21

Ligabue, la figura ritrovata

Riportiamo l'estratto dal portale online Il Titolo, periodico di arte, cultura e spettacolo, che in data 3 maggio 2021 da nota della mostra "Ligabue, la figura ritrovata" che coinvolge anche l'Accademia di Belle Arti SantaGiulia. ...

Ligabue, La Figura Ritrovata 29/04/21

Ligabue, La Figura Ritrovata

Riportiamo il pdf estratto dal portale web Melobox.it che in data 29 aprile 2021 ha dato nota dell'apertura della mostra “Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto” che vede la partecipazione attiva dell'Accademia SantaGiulia. ...

Lə - video festival 28/04/21

Lə - video festival

Lə - video festival è un’open call rivolta ad artisti del panorama contemporaneo internazionale che ricerca, attraverso il linguaggio dell’arte, il concetto di femminile, le sue potenzialità e la sua percezione all’interno del contesto sociale attuale. Lə indaga il femminile come idea non legata s...

Museo Omero: un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta 22/04/21

Museo Omero: un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta

Riportiamo il link e il cartaceo dell'articolo, pubblicato sul Giornale online dell'Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti del il 22 aprile 2021, che da nota della collaborazione fra Museo Omero e Accademia SantaGiulia, nell'ambito del corso Tecnologia dell'educazione inserito...

Museo Omero: un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta 21/04/21

Museo Omero: un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta

Alleghiamo l'articolo, pubblicato sul portale web Agenparl il 21 aprile 2021, che da nota della collaborazione fra Museo Omero e Accademia SantaGiulia, nell'ambito del corso Tecnologia dell'educazione inserito a piano di studi del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell&#...

Museo statale tattile "Omero": un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta 21/04/21

Museo statale tattile "Omero": un’attività scientifica di rilievo e mai interrotta

Alleghiamo l'articolo, pubblicato sul portale web Vivere Ancona il 21 aprile 2021, che da nota della collaborazione fra Museo Omero e Accademia SantaGiulia, nell'ambito del corso Tecnologia dell'educazione inserito a piano di studi del biennio specialistico di Comunicazione e didattica d...

Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto 26/03/21

Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto

Riportiamo il link alla notizia pubblicata dal portale online Arte.Go che da nota della collaborazione dell'Accademia SantaGiulia alla realizzazione della mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto". Leggi qui la notizia ...

L'Accademia collabora alla mostra "Ligabue, la figura ritrovata" 24/03/21

L'Accademia collabora alla mostra "Ligabue, la figura ritrovata"

È prevista in data 15 maggio 2021 (salvo disposizioni prossime e diverse in materia di Covid) l'apertura della mostra "Ligabue, la figura ritrovata. 11 artisti contemporanei a confronto" che vede la partecipazione nella sua realizzazione delle studentesse del biennio specialistico di Comunicazio...

L'Arcobaleno di Nicole 01/02/21

L'Arcobaleno di Nicole

Riportiamo il link al video di Teletutto dell'1 febbraio 2021 che da nota del progetto Arcobaleno di Nicole realizzato dalle studentesse del biennio di Comunicazione e Didattica dell'Arte dell'Accademia, coordinate dal prof. Vinz Beschi. Gurda il video ...

Incontro con Maria Elisa Le Donne 28/01/21

Incontro con Maria Elisa Le Donne

Continua il percorso, durante il corso di Didattica per il Museo seguito dagli studenti del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell'Arte, di conoscenza e approfondimento di alcuni sistemi museali locali attualmente chiusi al pubblico a causa delle normative vigenti in Lombardia. ...

Dal dramma di Nicole un arcobaleno di speranza 28/01/21

Dal dramma di Nicole un arcobaleno di speranza

Riportiamo l'articolo pubblicato dal Bresciaoggi il 28 gennaio 2021, che da spazio alla presentazione del Cortometraggio animato "L'Arcobaleno di Nicole" presentato ieri dall'Accademia SantaGiulia durante la tavola rotonda alla quale hanno partecipato l'Associazione Avisco, gli Speda...

"Animare il cuore": medicina, arte e terzo settore al servizio della comunità 27/01/21

"Animare il cuore": medicina, arte e terzo settore al servizio della comunità

L'Accademia SantaGiulia, l'Associazione Avisco, l'Associazione Arcobaleno di Nicole, gli Spedali Civili di Brescia, sono le Istituzioni e Enti coinvolti nella tavola rotonda che si terrà online (piattaforma Zoom) mercoledì 27 gennaio 2021, a partire dalle ore 10.00. Il focus dell'ev...

Incontro con Barbara D'Attoma 18/12/20

Incontro con Barbara D'Attoma

Continua il percorso, durante il corso di Didattica per il Museo seguito dagli studenti del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell'Arte, di conoscenza e approfondimento di alcuni sistemi museali locali attualmente chiusi al pubblico a causa delle normative vigenti. Venerdì 18 d...

Incontro con Michela Zambelli 11/12/20

Incontro con Michela Zambelli

Venerdì 11 dicembre 2020, durante la lezione di Didattica per il Museo condotta dalla prof.ssa Damiana Gatti, i ragazzi del II anno del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell'arte, incontreranno online la Referente dei Servizi Educativi del Sistema Museale di Valle Trompia, Mich...

Incontro con Massimiliano Vitali di Fondazione PInAC 04/12/20

Incontro con Massimiliano Vitali di Fondazione PInAC

Venerdì 4 dicembre 2020, durante la lezione di Didattica per il Museo condotta dalla prof.ssa Damiana Gatti, i ragazzi del II anno del biennio specialistico di Comunicazione e didattica dell'arte, incontreranno online il Responsabile dei servizi educativi di Fondazione PInAC, Massimiliano Vitali...

UNLOCKED 03/09/20

UNLOCKED

  "Unlocked" è una mostra digitale che raccoglie una rosa di progetti realizzati dagli studenti delle Scuole di Accademia SantaGiulia durante l’Anno Accademico 2019/2020. Studenti e Docenti, così come la didattica e i progetti, non si sono mai fermati, da ottobre 2019 a luglio 2020, nemmeno nel...

Gesto zero. Istantanee 2020. 31/07/20

Gesto zero. Istantanee 2020.

Il Museo di Santa Giulia, a Brescia, ospita la prima tappa della mostra GestoZero. Istantanee 2020. Il progetto espositivo sarà fruibile al pubblico a Brescia dall'1 agosto al 20 settembre 2020, proseguirà poi al Museo del Violino a Cremona (1 ottobre – 1 novembre 2020) e all’Ex Chiesa di Santa ...

Monza @rte Diffusa: la mostra per le strade della città 16/06/20

Monza @rte Diffusa: la mostra per le strade della città

Monza, da giugno a settembre 2020, viene trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Ne da nota il portale Monza Reale il 16 giugno 2020. Leggi l'articolo ...

Monza @rte Diffusa 2020: la Città in mostra dal 15 giugno 15/06/20

Monza @rte Diffusa 2020: la Città in mostra dal 15 giugno

Riportiamo il link alla notizia pubblicata sul portale La Milano in data 15 giugno 2020, che da spazio a "M@D, Monza arte diffusa". A partire dal 15 giugno, e con un calendario fluido, le diverse opere inizieranno a popolare la città all’insegna di una mostra viva, in continuo divenire e trasformaz...

Monza si trasforma in una galleria d'arte sotto le stelle: ecco Mad 15/06/20

Monza si trasforma in una galleria d'arte sotto le stelle: ecco Mad

Monza viene trasformata in una galleria d'arte a cielo aperto. Ne da nota il 15 giugno 2020 il portale MonzaToday. Leggi l'articolo ...

Monza diventa spazio espositivo urbano 15/06/20

Monza diventa spazio espositivo urbano

Riportiamo il link alla notizia pubblicata sul portale Il Cittadino Monza Brianza in data 15 giugno 2020, che da spazio a "M@D, Monza arte diffusa", il progetto con cui il Comune e LeoGalleries invertono la rotta della fruizione culturale: non un museo, non una galleria, ma l’intera città come spazi...

Il vostro sogno è lavorare nel mondo dell’arte? 01/06/20

Il vostro sogno è lavorare nel mondo dell’arte?

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia, sezione Lavoro, dell'1 giugno 2020, che da spazio al racconto del percorso di studi di Michela Zambelli, riuscita a concretizzare passione e studio in lavoro, in linea con il percorso formativo intrapreso all'Accademia SantaGiulia. Michela ...

"Nuovi Occhi", lezione e laboratorio online con Marco Peri 28/05/20

"Nuovi Occhi", lezione e laboratorio online con Marco Peri

Giovedì 28 maggio 2020, alle ore 10,30, Marco Peri sarà ospite di una lezione speciale condotta di Professori Angelo Vigo e Camilla Gualina. La lezione è rivolta a tutti gli studenti dei trienni di Didattica dell'arte per i musei, Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico, e agli ...

Roberto Capo in Accademia 16/01/20

Roberto Capo in Accademia

Le studentesse del 2° anno del Biennio Specialistico in Comunicazione e Didattica dell'arte incontreranno Giovedì 16 Gennaio 2020 durante le lezione di Multimedialità dei Beni Culturali, del Prof. Beschi l'attore e autore Roberto Capo. L'attore e autore incontrerà gli studenti durante la...

Mostra collettiva: OASI, zone di contatto 11/01/20

Mostra collettiva: OASI, zone di contatto

Si terrà l'11 gennaio 2020 dalle ore 18.00 alle 22.00, allo Spazio Bunker di via Odorici, nel cuore del quartiere Carmine di Brescia, l'inaugurazione della mostra OASI – zone di contatto. OASI è un progetto espositivo a cura di Nicole Bolpagni, Linda Carluccio, e Giuditta Colombi (laureand...

Un’oasi d’arte prenderà forma nell’ex bunker 09/01/20

Un’oasi d’arte prenderà forma nell’ex bunker

Riportiamo l'articolo del Giornale di Brescia del 9 gennaio 2020 che da nota dell'inaugurazione della mostra collettiva OASI, zone di contatto che si terrà sabato 11 gennaio 2020. La mostra è parte del progetto di testi delle tre curatrici - Bolpagni, Carluccio, Colombi - laureande in Comuni...

Con il progetto Oasi un rifugio per l’arte nel bunker Arrigoni 09/01/20

Con il progetto Oasi un rifugio per l’arte nel bunker Arrigoni

Alleghiamo l'articolo del Bresciaoggi del 9 gennaio 2020 che da nota dell'inaugurazione della mostra OASI, zone di contatto, curata da Nicole Bolpagni (anche artista in mostra), Linda Carluccio e Giuditta Colombi, laureande nel biennio specialistico di comunicazione e didattica dell’arte all...
Progetti

L'Arcobaleno di Nicole 27/01/21

L'Arcobaleno di Nicole

L’Associazione Arcobaleno di Nicole nasce dal volere di Alessandra Solazzi e Mattia Zacco, genitori di Nicole, bambina di 4 anni, mancata il 5 aprile 2018 per un’infezione cerebrale sorta in seguito a un’otite. L’Associazione no-profit, creata nel novembre 2018, è volta a inserire medici pediatrici
Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it