Comunicazione e Didattica dell'Arte
Esperto di didattica museale, progettista della comunicazione artistica, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale
Caratteristiche del corso
Vuoi ricevere maggiori informazioni?
Contatta l'Ufficio Orientamento: e-mail orientamento@accademiasantagiulia.it o WhatsApp +39 337 1451551.
Il corso di Comunicazione e Didattica dell’arte forma professionisti con conoscenze del complesso mondo museale e con competenze funzionali alla valorizzazione delle specifiche realtà culturali soprattutto in ambito curatoriale. La metodologia didattica prevede lo studio e l’analisi dei sistemi museali contemporanei e la ricerca nuova e costante di nuove forme di comunicazione e valorizzazione: lo studente durante il percorso misurerà con musei, gallerie, spazi espositivi contemporanei reali e virtuali. Lo studente sarà in grado di gestire il progetto didattico in tutto il percorso e nelle sue tappe fondamentali: ideazione, realizzazione e comunicazione.
Nel piano di studi sono indicate con * le attività formative a scelta, consigliate dalla direzione, sostituibili ai sensi del D. M. 30 settembre 2009 n. 123 con altri insegnamenti attivi presso l’Accademia SantaGiulia del valore complessivo o di numero maggiore di CFA.
I Anno
- Antropologia dell'arte (6 CFA - T)
- Catalogazione e gestione degli archivi (6 CFA - TP)
- Didattica dei linguaggi artistici (10 CFA - TP)
- Didattica della multimedialità (10 CFA - TP)
- Metodologia progettuale della comunicazione visiva (12 CFA - TP)
- Progettazione multimediale (10 CFA - TP)
- Management per l'arte (6 CFA - TP) *
Condividi
Coordinamento
Coordinatore di Scuola: Angelo Vigo
Tutor: Camilla Gualina
Docenti
Obiettivi del corso
Il corso di II° livello in Comunicazione e didattica dell’arte si pone l’obiettivo di fare acquisire allo studente una visione più ampia e completa della progettazione di un percorso didattico in ambito museale-artistico, soprattutto in ambito contemporaneo. Lo studente sarà in grado di ideare e creare percorsi per musei, fondazioni, gallerie, ma anche progetti multimediali, frutto del dialogo tra linguaggi artistici differenti. La formazione punterà ad assicurare un’adeguata padronanza delle tecniche di comunicazione, e all’acquisizione di competenze professionali, fondamentali per comunicare e relazionarsi con l’opera d’arte.
Prospettive occupazionali
esperto di didattica museale, supporto al curatore di mostre ed eventi, responsabile della comunicazione dell'evento culturale, responsabile servizi educativi museali, communication manager
Il profilo professionale in uscita dal biennio di Comunicazione e didattica dell'arte è quello di un esperto di didattica museale e progettista della comunicazione artistica con una particolare attenzione all’impiego delle tecnologie multimediali. Il professionista è in grado di ideare, programmare e coordinare percorsi di didattica museale, eventi culturali e artistici per strutture pubbliche e private; è inoltre in grado di realizzare e coordinare laboratori didattici avvalendosi delle risorse multimediali. Gli esperti formati nel biennio specialistico sono in grado di svolgere attività professionali nei diversi ambiti pubblici e privati come specialisti; da professionisti sono in grado di operare autonomamente, con particolare riguardo all’aspetto comunicativo, nei diversi settori del patrimonio culturale, sia nella cura di manifestazioni artistiche sia nell'organizzazione di reti territoriali o sistemi museali sul territorio nazionale e europeo.