Mariachiara Bonetti è Architetto. Esperta in accessibilità, Design for All, Capability Approach e architettura sostenibile in Italia, Africa e Cina.
Dal 2018 è ricercatrice presso l'Università di Brescia (Dicatam) per il tema dell'accessibilità al patrimonio culturale e per la progettazione di spazi per l'Alta Educazione e la Cultura secondo i principi dell'UD e dell'ICF. Dal 2019 svolge una ricerca sull’applicazione dell’architettura accessibile in Tanzania ed è docente presso l’Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia per il corso di Tecniche dei Materiali (Interior e Urban Design).
Professore a contratto in Architettura e Composizione Architettonica presso il Politecnico di Milano, Dipartimento ABC dal 2011 al 2017, attualmente tiene seminari, workshop e svolge attività come co-relatrice in tesi di laurea presso il Politecnico di Milano e la Facoltà di Ingegneria di Brescia. Dal 2018 partecipa al Workshop Internazionale Sarmizegetusa Regia. Architettura Sostenibile e Innovazione Museografica (Ion Mincu University of Architecture and Urbanism, Bucharest, Romania) e alla Conferenza ACHS 2018 (Università di Zhejiang-Hangzhou, Cina) come Docente e Visiting Professor. Nel 2017 è invitata allo Zhejiang University Museum of Art and Archaeology (Hangzhou, Cina) per sviluppare il tema dell'accessibilità nei musei e partecipa come membro della giuria internazionale del Piranesi Prix de Rome 2017 – XV edition (Villa Adriana, Roma,Italia).
Dal 2017 è membro del Comitato Scientifico e Lecturer per la International Summer School: Universal Design and Sustainable Tourism: Cidneo Hill and its Castle in Brescia e consulente presso il Brixia Accessibility Lab dell’Università di Brescia.
Nel 2012 realizza la mostra permanente Signs of Light (Palazzo Zitti, XIV sec.) per lamusealizzazione e l’allestimento accessibile all'interno del patrimonio storico e architettonico della Valle Camonica. Nel 2011 realizza l'Infopoint e la Presentation Room del Museo Nazionale dellaPreistoria presso il sito Unesco Valle Camonica (Brescia, Italia). Dal 2010 realizza architettureaccessibili e inclusive, applicando i principi dell’architettura sostenibile, in Benin, Tanzania e Camerun per l'accoglienza, lo studio e il sostegno delle popolazioni locali. Nel 2017 progetta e avvia la realizzazione della nuova sede Tovini/Tanzania per la cooperazione internazionale e nel 2019 ne segue le fasi di cantierizzazione al fine di creare nuovi spazi per artisti provenienti da Cina, Africa e Italia.
Corsi di studio
Insegnamenti
News ed Eventi
Viaggio nella Chiesanuova che non t'aspetti fra tradizioni, storia e tesori in penombra 16/04/22
Viaggio nella Chiesanuova che non t'aspetti fra tradizioni, storia e tesori in penombra
Riportiamo un articolo dell'inserto del Giornale di Brescia del 16 aprile 2022 nel quale viene citata la nostra Accademia per un progetto che coinvolge la professoressa Mariachiara Bonetti. ...