Scenografia e tecnologie dello spettacolo
Scenografo, direttore di scena, costumista teatrale e cinematografico, progettista di spazi artistici e live performance, regista teatrale, esperto in allestimenti per eventi
ScopriIl Direttore di scena è il responsabile dell'allestimento di uno spettacolo e conosce a fondo tutti i ruoli tecnici della compagnia (luci, audio, scena, ingresso e uscite degli attori).
Il Direttore di scena si forma durante il biennio specialistico d Scenografia e Tecnologie dello Spattacolo dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia ed è a capo dell'attività artistico-tecnica che si svolge a teatro, del concerto con la regia e la direzione musicale (nel caso dell'opera lirica) e della coreografia (nel caso del balletto). In alcuni casi coordina anche l'attività dei collaboratori di palcoscenico, di sala e alle luci.
Il Direttore di scena è responsabile del regolamento di palcoscenico e di struttura, nonché referente per tecnici e personale impiegato nell'allestimento di un lavoro teatrale. Possiede un ruolo che gli permette, a sua discrezione e responsabilità, di modificare, secondo le esigenze, parte dello spettacolo originale, mantenendone il più possibile l'atmosfera voluta dal compositore.
Il profilo professionale è quello di uno Scenografo completamente formato, in grado di intraprendere la propria carriera professionale collaborando direttamente con registi, coreografi, scenografi, direttori di scena, direttori artistici e della fotografia o come ideatore e progettista di proprie personali "visioni sceniche" reali o virtuali, oppure proponendosi a produttori cinematografici e televisivi, istituzioni teatrali e altre realtà produttive nell'ambito dello spettacolo quale assistente o collaboratore nello staff della direzione tecnica, come aiuto nelle fasi di costruzione della scena nei laboratori o come aiuto macchinista nelle fasi di montaggio degli spettacoli oppure come assistente alla stessa fase ideativa e progettuale della scenografia e costume.
Il Direttore di scena che si forma durante il percorso in Accademia SantaGiulia possiede un metodo tecnico-concettuale d'alto livello che gli consentirà di esibire un curriculum di esperienze significativo e di occuparsi con la stessa competenza dell'ideazione e progettazione di allestimenti non propriamente scenografici trovando sbocchi nell'ambito dell'interior design, set fotografici e video, allestimento di mostre, vetrinistica, stand, allestimento di eventi, concerti, performance installazioni d'arte contemporanea e in tutti quegli ambiti in cui lo spazio "emozionale" diventa elemento espressivo indispensabile per fini commerciali e/o artistici.
Il Direttore di scena è in grado di padroneggiare gli strumenti tecnologici e concettuali per la creazione d'immagini per la gestione dello spazio scenico per il teatro, il cinema e al televisione, nonché per l'allestimento di eventi e di live performance, nonché nella gestione delle tecnologie digitali e della scenografia televisiva e cinematografica.