Comunicazione e valorizzazione del Patrimonio Artistico
Operatore culturale museale di supporto alla realizzazione di strategie di comunicazione e valorizzazione del patrimonio culturale
ScopriIl curatore d'arte e il curatore di mostre è la figura professionale che, attraverso il percorso di Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, possiede tutte le competenze necessarie ed è in grado di ideare, progettare e organizzare mostre e allestimenti temporanei.
Chi decide di intraprendere questo percorso definisce, in accordo con il committente, temi e contenuti della mostra o dell'esposizione individuando gli artisti, le opere da esporre e la sede espositiva, predispone poi il budget per la realizzazione dell'evento, individuando le fonti di finanziamento.
Il curatore di mostre progetta il percorso espositivo, la struttura del catalogo e i materiali didattici e divulgativi. concorre alla progettazione del piano di fund raising e del piano di comunicazione dell'evento, poi coordina e supervisiona le operazioni tecniche di trasporto, le operazioni di assicurazione dei materiali esposti, l'allestimento e la promozione dell'evento.
Il curatore, dopo il percorso in Accademia SantaGiulia, quindi svolge la sua attività all'interno delle istituzioni museali - operando in stretto raccordo con il conservatore - o, più frequentemente, come lavoratore professionista autonomo, per conto di enti pubblici e privati (musei, gallerie, centri espositivi).
Se inserito stabilmente all'interno di un'istituzione museale, il curatore di mostre svolge il suo lavoro in stretto raccordo con il conservatore del museo, così come previsto nell'Atto di indirizzo sui criteri tecnico-scientifici e sugli standard di funzionamento dei musei (art. 150, D.L. 112/1998).