Area riservata
IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

IO01 - Umanesimo Tecnologico
Studiare all’estero

FILM MAKER (VIDEO MAKER)

Chi è e come diventare film maker

New Media Communication

Video content creator, media designer, audio-visual artist

Scopri

Il film maker è il responsabile della creazione di un prodotto audiovisivo (corto, videoclip, documentario, spot....).

Con le competenze acquisite nel biennio specialistico di New Media Communication dell'Accademia di Belle Arti di Brescia SantaGiulia, segue il processo lavorativo dalla formulazione dell'idea sino ad arrivare alla distribuzione del montato definitivo curando, anche con il contributo di un numero ristretto di collaboratori, le diverse fasi di realizzazione. 

Sa operare professionalmente su commissione, cercare un produttore interessato alla realizzazione del prodotto audiovisivo ideato, oppure autoprodurre il proprio lavoro identificando successivamente i potenziali canali distributivi. 

Il film maker lavora in genere come libero professionista, o come titolare di società in proprio - in ambito sia privato che pubblico - e attiva collaborazioni in ragione delle caratteristiche della commessa/produzione da realizzare. Oltre al lavoro in ambito cinematografico può occuparsi della realizzazione di documentari televisivi, di servizi giornalistici per emittenti pubbliche o private, oppure dedicarsi alla "cattura" di eventi o a sperimentazioni personali. 

Diventare film maker può significare essere poi inserito in un'équipe/troupe di lavoro da parte di una committenza, oppure lavorare in maniera autonoma avvalendosi, se necessario, di collaboratori esperti: molti film maker, ad esempio, affidano a montatori professionisti l'elaborazione finale del prodotto. La figura professionale è quindi in grado di effettuare l'ideazione del prodotto audiovisivo: possiede conoscenze di elementi di regia, di scenografia, del linguaggio cine-televisivo.

Il film maker possiede anche le competenze intellettuali in tema di normativa dello spettacolo e sulla protezione della proprietà intellettuale (diritto d'autore) argomenti fondamentali per poter affrontare la professione con la giusta consapevolezza e preparazione ed è in grado di applicare i metodi di ideazione audiovisiva, applicare le tecniche di budgeting, le tecniche di narrazione, ricerca e di sviluppo del pensiero creativo.

Accademia SantaGiulia - Vincenzo Foppa Società Cooperativa Sociale ONLUS - Via Cremona, 99 - 25124 Brescia
Num. Iscr. Reg. delle Imprese di Brescia e partita IVA: 02049080175 - R.E.A. 291386 - CAP. SOC. Euro 25.148,68
PEC: accademiasantagiulia@certificazioneposta.it

Privacy policy - Cookie policy - Cookie Preference - powered by bizOnweb.it