Costume per lo spettacolo
per il biennio di Scenografia e Tecnologie dello spettacolo
Disciplina: TEORICO-PRATICA
Annualità non attiva per l'A.A. 24/25.
Il corso intende offrire agli studenti le basi della metodologia di progettazione del costume per lo spettacolo: dalla fase di ideazione e di costruzione del personaggio, attraverso l'elaborazione dei bozzetti e la scelta dei materiali realizzativi, per arrivare alla comunicazione e alla presentazione, in modo professionale, del proprio lavoro creativo. Particolare attenzione verrà posta affinché la progettazione sia autonoma e personale, valorizzando la sensibilità e la propensione di ciascun studente, affinandone gli strumenti critici e analitici, stimolandone le capacità associative, la sensibilità per le materie, il colore e le forme. Partendo dal presupposto che lo spettacolo è una creazione collettiva lo studente viene preparato alla confronto con gli altri autori-interpreti: con il regista, con lo scenografo, ma anche con gli artisti che indosseranno gli abiti, favorendo un dialogo che porti alla creazione di quello che è -innanzitutto- uno strumento per l'interprete a sevizio della drammaturgia in un contesto polimorfo e sfaccettato. Il percorso didattico sarà connesso al contesto lavorativo odierno, in tutte le sue forme, in modo che lo studente sappia come rapportarsi alle varie realtà produttive teatrali, dalla compagnia indipendente all'Ente Lirico.